Archivio Documentazione Inquinamento
Contenitore studi scientifici e tesi che riguardano l'inquinamento a Taranto.
- Tesi TarantoContenitore delle tesi universitarie che hanno come argomento Taranto
- Studi scientifici agenti inquinantiContenitore degli studi sugli agenti inquinanti liberati nell'area tarantina
- Rapporti e convegniContenitore di rapporti di istituti pubblici e relazioni di convegni su Taranto
Comunicato stampa di PeaceLinkLa ricerca sul benzene presentata oggi al Senato per l'audizione sull'ILVA
La ricerca era finalizzata a conteggiare tutti i picchi di benzene registrati da Arpa Puglia che superassero il valore significativo di 27 microgrammi a metro cubo. Tale ricerca ha evidenziato come nel 2023 vi siano stati più picchi di benzene che nei dieci anni precedenti.6 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
I dati della centralina Arpa di via Orsini a Taranto nel quartiere Tamburi, la più vicina all'ILVAA Taranto trend del benzene in aumento
L'aggiornamento dei calcoli rende ancora più evidente l'andamento crescente della concentrazione del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. Il benzene è un cancerogeno certo ed è associato alle leucemie.20 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
Cokeria e quartiere TamburiIl pentamestre ArcelorMittal a Taranto
Con le gestione ArcelorMittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari ILVA? Quelli che pubblichiamo sono i dati Arpa-Ispra della cokeria per il periodo che va dal giorno 1 novembre 2018 al 31 marzo 2019.10 aprile 2019 - Associazione PeaceLink
Taranto e il suo polo industriale nelle parole di Antonio Cederna"Non hanno ancora pensato alle elementari opere di difesa contro l’inquinamento"
Scriveva Cederna su Taranto: "Ecco cosa può produrre il sonno della ragione, cioè il sistematico disprezzo per le norme elementari del vivere associato nel nostro tempo. Una città disastrata, una Manhattan del sottosviluppo e dell’abuso edilizio: tale appare oggi Taranto allo sbalordito visitatore".
Osservatorio mortalitàAumentano i decessi a Taranto nel bimestre gennaio-febbraio 2019
Un'elaborazione aggregata fornisce un trend in aumento19 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
Monitoraggio con il sofware OmniscopeLe polveri sottili della cokeria
Quando a Taranto la centralina di monitoraggio della cokeria registra un incremento delle polveri sottili (PM10), contemporaneamente (o poco tempo dopo) anche le centraline Arpa registrano un incremento del PM1019 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
A gennaio 2017 c'è stato un picco di decessiTutti i numeri dell'Osservatorio Mortalità a Taranto
Tutti i numeri sono online adesso: ce li siamo presi noi. E i dati ci dicono che la situazione non sta migliorando, come alcuni vorrebbero far credere.13 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
Taranto, i dati delle deposizioni atmosferiche
Pubblichiamo i dati relativi agli anni 2012, 2013 e 201419 ottobre 2014 - Luciano Manna
Sociale.network