A Taranto trend del benzene in aumento
Noto per la sua tossicità, il benzene è stato classificato dall'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (International Agency for Research on Cancer, IARC) nel gruppo 1, tra le sostanze con una sicura capacità di generare il cancro (cancerogenicità) nell'uomo.
Fonte: Istituto Superiore della Sanità
Nella documentazione di ArcelorMittal il benzene viene collegato alle emissioni fuggitive della cokeria.
Qui si riportano i dati dell'andamento del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto, monitorato dall'Arpa nella centralina di via Orsini. La retta di interpolazione statistica indica un trend in aumento.
L'aggiornamento dei calcoli al 31 dicembre 2023 rende ancora più evidente l'andamento crescente della concentrazione del benzene nel quartiere Tamburi di Taranto. Il benzene è associato alle leucemie. La ASL di Taranto ha segnalato un eccesso di leucemie infantili.
La retta di interpolazione calcola il trend dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2013 nella centralina più vicina allo stabilimento ILVA di Taranto, quella di via Orsini.
Allegati
- Retta di interpolazione statistica per il benzeneAntonio Poggi
 Fonte: Omniscope183 Kb - Formato jpegI calcoli sono stati effettuati con il software Omniscope sui dati della centralina di via Orsini a Taranto, gestita da Arpa Puglia
Articoli correlati
 Grazie al sostegno dei cittadini Grazie al sostegno dei cittadini- Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVAL'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
 Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)- “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
 Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti- Premiata la regista tarantina Anna Dora DornoL'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
 Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto- "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti



Sociale.network