Taranto, dopo l’emergenza diossina anche l’emergenza mercurio
Taranto non detiene solo il primato nazionale per la diossina ma anche per il mercurio.
Abbiamo realizzato una ricerca mirata sul mercurio negli archivi del sito APAT e i risultati sono a dir poco sconcertanti. Il database INES (Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti) stima infatti una dispersione in atmosfera per la grande industria italiana di 2821 chilogrammi di mercurio, di cui il 49% proviene da Taranto.
Dopo un’apposita disaggregazione dei dati statistici è stato possibile determinare che tutti i 1385 chili di mercurio sono attribuibili proprio allo stabilimento Ilva di Taranto.
Ma non è tutto.
Il dato più grave è riconducibile all’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto.
Esso è passato dai 118 chili del 2002 ai 665 chili stimati per il 2005.
Con tale aumento l’Ilva di Taranto si aggiudica la maglia nera a livello nazionale con il 62,5% di tutto il mercurio stimato per la grande industria.
Allegati
Informazioni scientifiche sulla tossicità del mercurio
959 Kb - Formato pdfPresentazione in pdf relativa al mercurio presentata in occasione del Meeting dell'European College of Veterinary Pharmacology and Toxicology tenutosi a Torino il 17-22 Settembre 2006(ECVPT)(http://www.ecvpt.org/).Le diapositive sulla pericolosità del mercurio
1748 Kb - Formato pdfRealizzate in Power Point e convertite in questo file PDF. Il file è a cura di Giulio FarellaUn rappresentante dei pescatori protesta
449 Kb - Formato pdfDossier mercurio a Taranto
773 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?
Antonio e i picchi del benzene
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti - Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network