Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever accusata, 14 anni fa, di contaminare con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.
La Commissione Europea consiglia le donne in età fertile, quelle in stato di gravidanza o in fase di allattamento e i bambini di evitare di assumere più 100 grammi a settimana.
Il presidente dell'azienda di Taranto è intervenuto a 'La telefonata' di Maurizio Belpietro su Canale 5 dove ha spiegato: "Condizioni ambientali non sono peggio di tante altre città". Gli operai di nuovo in sciopero per difendere il posto di lavoro. Fim e Uilm lanciano manifestazione per il 15 o 17 ottobre a Roma
Il mercurio è un metallo molto tossico per l’uomo anche perché tende ad accumularsi negli organismi viventi. I suoi danni si esplicano principalmente a livello del sistema nervoso. Il 90% degli elementi radioattivi emessi dalle centrali a carbone è costituito dal 210 Polonio e dal 210 Piombo. I prodotti alimentari più significativi ai fini della valutazione della dose di radiazioni sono i cereali e gli ortaggi.
PeaceLink ha elaborato una mappa delle zone dove di concentrano le emissioni di diossina, mercurio, IPA, benzene, PCB, arsenico e piombo. Che fare? Una proposta di intervento è quella di intervenire nelle AIA, le autorizzazioni integrate ambientali in discussione al Ministero dell'Ambiente e presso le Regioni.
Il punto ieri in un convegno: ora sono 146 i soggetti interessati (0-16 anni). Lo sostengono gli americani e ora l’Asl conferma questo legame ma evidenzia anche la necessità di un approfondimento scientifico
Obiettivo del convegno è riportare l'attenzione una disabilità che negli ultimi tempi si sta manifestando con una incidenza ben superiore a quella di 20 anni fa
Il 16 maggio 2004 nel giro di 5 minuti perdo l'uso delle gambe. In questi anni ho speso soldi a non finire. Proprio l'altro giorno, dopo ulteriori esami a pagamento ho avuto la conferma che la mia paralisi è stata provocata dall'inquinamento.
Archiviata la querela: «L'associazione poteva diffondere i dati, i cittadini hanno il diritto di sapere». Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
Ambiente Il provvedimento giudiziario stoppa l'azienda: «I cittadini hanno il diritto di sapere». Archiviata la querela, gli ambientalisti hanno ragione, l'Ilva ha torto: «L'associazione poteva diffondere i dati» Peacelink ha semplicemente voluto informare «la cittadinanza in relazione a un tema, inquinamento ambientale, di notevole interesse pubblico. Il ministro Pecoraro Scanio annuncia l'avvio dell'iter per la concessione dell'autorizzazione integrata ambientale
3 marzo 2008 - Cesare Bechis
Il reato non sussiste, gip archivia esposto di Riva
Emissioni di mercurio dall’Ilva, il Tribunale di Taranto dà ragione ad ambientalisti e sindacalisti. Sorrentino: «I temi ambientali hanno per noi un’importanza basilare. Spingeremo affinchè Comune, Provincia e Arpa Puglia facciano la loro parte monitorando l’inquinamento»
Sabato 1 marzo ore 11 alla UIL di Taranto, piazzale Dante 2 (Bestat). Verrà presentata la motivazione con cui la magistratura tarantina ha archiviato la denuncia del più grande industriale italiano dell'acciaio. Giudicato legittimo l'esplosivo "dossier" sul mercurio a Taranto.
28 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
La denuncia di Assennato, direttore generale di Arpa Puglia.
Le emissioni industriali di Brindisi e Taranto interessano in modo pesante l’area a nord del capoluogo. Assennato: "Purtroppo non si riesce a capire bene con quali volontà mandare avanti il Registro tumori, visto che manca anche una cabina di regia e una organizzazione più definita".
7 febbraio 2008 - Cesare Mazzotta
Il Senatore Rossi interroga il Governo sul mercurio che inquina Taranto
Congiuntamente al primato diossina, Taranto detiene il record di emissione in mare e atmosfera di mercurio. Il dato più preoccupante, come emerge dall’autodichiarazione ambientale dello stabilimento ILVA, è l’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto. Ecco l'interrogazione a risposta orale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
17 gennaio 2008 - Fernando Rossi
Attacco al diritto all'informazione e all'espressione del pensiero
Il cavalier Riva, patron dell’Ilva, non ha particolarmente gradito il dossier sul mercurio. E ha querelato. Da mesi si è in attesa della scelta del magistrato: archivierà o no la querela?
11 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
In una Lettera al Corriere: Taranto, città italiana più inquinata da mercurio
Siamo in presenza di una bomba di sostanze tossiche che rappresentano una minaccia per l’ambiente, in quanto, grazie alla capacità di bioaccumulo negli organismi, possono minare la salute di tutti gli esseri viventi e attraverso la catena alimentare giungere fino a noi.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network