Comunicato stampa
Piombo nei bambini: la Regione Puglia sbaglia ad avanzare dubbi
laboratorio Arpa di Taranto, che pure produce dati sui metalli pesanti, è accreditato per le analisi del piombo?
9 aprile 2013
Alessandro Marescotti, Fabio Matacchiera (Presidente Peacelink, Presidente Fondo Antidiossina Onlus)
Prendiamo atto con soddisfazione che la Regione Puglia finalmente si muove. Da tempo aveva promesso le analisi sul piombo nel sangue dei bambini senza, tuttavia, farle. La Regione decide solo ora di agire sull'urgenza della nostra pressione esterna, così come è accaduto in passato per la vicenda diossina.
In merito ai dubbi sull'attendibilità delle analisi, sbaglia la Regione Puglia ad avanzare perplessità circa l'attendibilità dei dati.

Piuttosto chiediamo alla Regione Puglia se il laboratorio Arpa di Taranto è o no accreditato per le analisi del piombo.
Più specificamente, chiediamo se la determinazione della presenza di piombo nei campioni di aria ambiente, emissioni convogliate, acque, suolo, rifiuti e sedimenti prelevati a Taranto, è effettuata a Taranto da un laboratorio accreditato ACCREDIA per l'analisi del piombo.
Ci risulta infatti infatti dal sito www.accredia.it che il laboratorio Arpa di Bari è accreditato per le analisi del piombo negli alimenti e quello di Brindisi per il piombo nelle acque. E il laboratorio Arpa di Taranto, che pure produce dati sui metalli pesanti, è accreditato per le analisi del piombo?
Siamo veramente desiderisi di saperlo.
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame - Nuovo studio italiano pubblicato sullo Scientific Report di Nature
Danni neurotossici causati da piombo e arsenico nei bambini di Taranto
Disturbi da deficit di attenzione, autismo e iperattività, sarebbero riscontrati in numero maggiore, nei quartieri più vicini al siderurgico: Tamburi e Paolo VI. Siamo stanchi di prestare le nostre vite e quelle dei nostri figli, come se fossimo cavie da laboratorio.19 giugno 2021 - Giustizia per Taranto
Sociale.network