Taranto Sociale

Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

Forte presa di Gregorio Mariggiò a difesa della struttura che svolge le analisi per cercare i microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. Sarà presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
31 luglio 2024

Ancora una volta, assistiamo a scelte fatte da parte degli organi regionali che potrebbero compromettere la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini. Logo di Altamarea, coordinamento ambientalista di Taranto nato nel 2007


Con Deliberazione del Direttore Generale n. 2024-0191 del 15 maggio 2024, riguardante la Riorganizzazione Centro Regionale Aria della Direzione Scientifica, con riferimento ai punti a) e c) di pagina 21, apprendiamo che il Polo di Specializzazione Microinquinanti del Dipartimento di Taranto di ARPA Puglia, rischia di passare sotto il controllo di un'altra Unità Operativa diventando sub-ufficio di tale Unità Operativa e verrebbe separato dalle competenze del Dipartimento di Taranto dell’Arpa Puglia passando alle dipendenze da Bari in una ristrutturazione che andrebbe a ridimensionarne le funzionalità e l’autonomia.
Istituito nel 2009 in risposta all’allarme diossina che ha interessato la città, il Polo, è da sempre considerato un punto di riferimento fondamentale per il monitoraggio e il controllo della qualità ambientale a Taranto.
La sua presenza è stata determinante per garantire la tutela della salute pubblica e per fornire alla cittadinanza dati scientifici certi e affidabili. Cartelloni contro la diossina a Taranto (ottobre 2008)
Con il piano di riorganizzazione interno all'Arpa Puglia, si rischia di compromettere l’autonomia e l’efficacia del Polo, trasferendone le competenze a Bari e subordinandolo ad un’altra Unità Operativa.
Questa scelta non era necessaria e neppure auspicabile e oggettivamente porta a indebolire un presidio essenziale da tempo presente sul territorio tarantino.
Come Europa Verde-Verdi, stiamo presentando, al Consiglio Comunale di Taranto, un ordine del giorno urgente per Gregorio Mariggiò, storico ecologista di Manduria (TA) e co-portavoce di Europa Verde Taranto scongiurare l'indebolimento del Polo di Specializzazione Microinquinanti del Dipartimento di Taranto di ARPA Puglia.
Auspichiamo che tale Consiglio Comunale chieda che si faccia marcia indietro su questa decisione e che si garantisca la continuità operativa del Polo, preservandone l’attuale assetto organizzativo e le competenze specifiche.
La tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini è un obiettivo che non può essere messo in discussione.
Il Polo di Specializzazione Microinquinanti rappresenta un patrimonio importante per la Città e la Provincia di Taranto.

Gregorio Mariggiò, co-portavoce provinciale di Europa Verde-Verdi Taranto

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)