E' a rischio il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto
Nell'estate più calda di sempre in tutto il mondo, come dimostrano i dati sul clima, e di conseguente preoccupazione per il futuro della vita sul pianeta, a Taranto scoppia il caso depotenziamento del laboratorio dei microinquinanti dell'ARPA. L'allarme viene lanciato il 29 luglio 2024 da Gregorio Mariggiò, co-portavoce di Europa Verde, con un Comunicato polo microinquinanti ARPA che preannuncia il deposito di una mozione urgente da parte di Antonio Lenti, il consigliere comunale del capoluogo. Cosa che avverrà l'1 agosto 2024, ma bisognerà attendere il 16 settembre per la discussione visto che la convocazione del Question time avviene solitamente una volta al mese.
Il consiglio comunale riunitosi appunto il 16 settembre ha approvato la mozione all'unanimità dei presenti. Come illustrato nella mozione, il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto rappresenta un unicum in Italia per il livello di specializzazione nel monitoraggio ambientale per i macchinari e per il personale e di conseguenza rappresenta una garanzia per la cittadinanza che quindici anni fa ne chiese la creazione con un forte movimento popolare incentrato su Altamarea.
Trasferimento delle competenze direzionali del Polo Microinquinanti dal Dipartimento Ambientale Provinciale (DAP) di Taranto alla direzione scientifica di Bari, con l’ascolto del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessora regionale All’Ambiente Serena Triggiani, del Direttore Generale dell’Arpa, del Sindaco di Taranto, del responsabile UOS Polo di Specializzazione Microinquinanti – DAP Taranto e delle organizzazioni sindacali di categoria. La seduta è pubblica e si svolge presso la sala delle adunanze del Consiglio regionale della Puglia in via Gentile a Bari.
Nel frattempo l'ispezione ISPRA e ARPA ha confermato livelli più alti per gli ossidi di azoto come riporta il giornale del 26 settmbre 2024, a Taranto l'inquinamento continua. Il ruolo degli organi di controllo è centrale per garantire la tutela dell'ambiente e della salute.
Allegati
Mozione per il polo microinquinanti ARPA
Antonio Lenti
Fonte: Antonio Lenti183 Kb - Formato pdfMozione presentata l'1 agosto 2024 dal consigliere Antonio Lenti di Europa Verde Taranto e approvata nella seduta del Question time del 16 settembre 2024 all'unanimità.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network