E' a rischio il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto
Nell'estate più calda di sempre in tutto il mondo, come dimostrano i dati sul clima, e di conseguente preoccupazione per il futuro della vita sul pianeta, a Taranto scoppia il caso depotenziamento del laboratorio dei microinquinanti dell'ARPA. L'allarme viene lanciato il 29 luglio 2024 da Gregorio Mariggiò, co-portavoce di Europa Verde, con un Comunicato polo microinquinanti ARPA che preannuncia il deposito di una mozione urgente da parte di Antonio Lenti, il consigliere comunale del capoluogo. Cosa che avverrà l'1 agosto 2024, ma bisognerà attendere il 16 settembre per la discussione visto che la convocazione del Question time avviene solitamente una volta al mese.
Il consiglio comunale riunitosi appunto il 16 settembre ha approvato la mozione all'unanimità dei presenti. Come illustrato nella mozione, il polo dei microinquinanti dell'ARPA Taranto rappresenta un unicum in Italia per il livello di specializzazione nel monitoraggio ambientale per i macchinari e per il personale e di conseguenza rappresenta una garanzia per la cittadinanza che quindici anni fa ne chiese la creazione con un forte movimento popolare incentrato su Altamarea.
Trasferimento delle competenze direzionali del Polo Microinquinanti dal Dipartimento Ambientale Provinciale (DAP) di Taranto alla direzione scientifica di Bari, con l’ascolto del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessora regionale All’Ambiente Serena Triggiani, del Direttore Generale dell’Arpa, del Sindaco di Taranto, del responsabile UOS Polo di Specializzazione Microinquinanti – DAP Taranto e delle organizzazioni sindacali di categoria. La seduta è pubblica e si svolge presso la sala delle adunanze del Consiglio regionale della Puglia in via Gentile a Bari.
Nel frattempo l'ispezione ISPRA e ARPA ha confermato livelli più alti per gli ossidi di azoto come riporta il giornale del 26 settmbre 2024, a Taranto l'inquinamento continua. Il ruolo degli organi di controllo è centrale per garantire la tutela dell'ambiente e della salute.
Allegati
Mozione per il polo microinquinanti ARPA
Antonio Lenti
Fonte: Antonio Lenti183 Kb - Formato pdfMozione presentata l'1 agosto 2024 dal consigliere Antonio Lenti di Europa Verde Taranto e approvata nella seduta del Question time del 16 settembre 2024 all'unanimità.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network