Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il Senatore Rossi interroga il Governo sul mercurio che inquina Taranto

Rossi: oltre al primato "diossina", il record di "mercurio"

Congiuntamente al primato diossina, Taranto detiene il record di emissione in mare e atmosfera di mercurio. Il dato più preoccupante, come emerge dall’autodichiarazione ambientale dello stabilimento ILVA, è l’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto. Ecco l'interrogazione a risposta orale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
17 gennaio 2008
Fernando Rossi

Premesso che:

- - congiuntamente al primato diossina, Taranto detiene il record di emissione in mare e atmosfera di mercurio (2 tonnellate/anno);

- il database INES stima una dispersione in atmosfera per la grande industria italiana di 2821 Kg di mercurio, di cui il 49% proviene da Taranto;

- il dato più preoccupante, come emerge dall’autodichiarazione ambientale dello stabilimento ILVA, è l’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto, passato dai 118 kg del 2002 ai 665 kg stimati per il 2005 (attualmente il mercurio viene diluito con un ‘enorme massa d’acqua marina utilizzata per raffreddare gli stabilimenti);

- il mercurio in mare è trasformato dalla flora batterica in un complesso (metilmercurio) solubile nei lipidi, capace di attraversare facilmente la membrana cellulare legandosi alle proteine interne della cellula. Nei mammiferi, che assimilano il mercurio tramite la catena alimentare, la concentrazione può raggiungere valori elevatissimi.

Il mercurio infatti si accumula nel tessuto nervoso, causando disturbi e cambiamenti neurologici negli adulti, e in bambini e preadolescenti può portare a gravissimi ritardi nello sviluppo del sistema nervoso, sino addirittura allo stato vegetale. L’intossicazione da mercurio, che colpisce oltre al sistema nervoso anche i reni, provoca disturbi visivi, atassia, disturbi sensoriali alle estremità, alla lingua e alle labbra, reazioni allergiche con chiazze cutanee, stanchezza, emicrania, danni allo sperma, aborti.

Già nel 1948 si ipotizzò il collegamento fra l’esposizione al mercurio e autismo, ed oggi sono state appurate diverse correlazioni fra l’intossicazione dovuta al metallo e tale malattia. Alla stessa stregua, si vanno scoprendo sempre maggiori effetti di accumulo di mercurio in relazione all’Alzheimer;

- la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea ha dichiarato che “il mercurio è altamente tossico: danneggia il sistema nervoso anche a livelli di esposizione relativamente bassi. E’ particolarmente dannoso per lo sviluppo del feto umano”, mentre il Commissario europeo all’ambiente, Stavros Dimas, ha dichiarato che “in dosi elevate il metallo e i suoi componenti possono rivelarsi mortali”;

- l’eliminazione del mercurio dall’ambiente è diventata una priorità europea: dal 2009 sarà addirittura proibita la vendita dei termometri a mercurio, ed entro il 2011 il metallo sarà completamente messo al bando;

- mentre l’Europa si mobilita per proibire il mercurio, a Taranto l’ILVA prosegue con le proprie emissioni, giungendo persino a querelare quei cittadini che, in assenza di un’appropriata informazione da parte di Regione, Provincia e Comune, divulgano i dati dell’INES;

Si interroga:

- per sollecitare il Governo ad attivarsi presso la Regione affinché, in base all’Atto di Intesa con l’ILVA, possano essere raccolti dati più aggiornati, inducendo inoltre l’ARPA a precisi e puntuali controlli della tossicità dei sedimenti marini e ad analisi dei biomarkers del mercurio in organismi indicatori, come ad esempio i mitili;

- per sapere se il Governo non intenda procedere presso le Autorità competenti per rivedere le autorizzazioni per le emissioni, prevedendo la minimizzazione della concentrazione ambientale di mercurio e prescrivendo l’impiego da parte dello stabilimento delle migliori tecnologie disponibili e le modifiche del processo produttivo per la riduzione dell’inquinamento.

Si interroga altresì il Governo per sapere se i cittadini hanno il diritto di diffondere i dati dell’Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti, o se per questo siano penalmente perseguibili.

Sen. Fernando Rossi
Movimento Politico dei Cittadini

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)