Emissioni industriali, rischio cancerogeno, mutageno, teratogeno e neurotossico

La mappa dell'Italia inquinata: controlla a che posto della graduatoria è la tua provincia

PeaceLink ha elaborato una mappa delle zone dove di concentrano le emissioni di diossina, mercurio, IPA, benzene, PCB, arsenico e piombo. Che fare? Una proposta di intervento è quella di intervenire nelle AIA, le autorizzazioni integrate ambientali in discussione al Ministero dell'Ambiente e presso le Regioni.
21 ottobre 2008
Associazione PeaceLink (per contatti: cell. 3471463719)

Abbiamo elaborato questa mappa dell'Italia inquinata. Vignetta di Vauro per PeaceLink

E' qui allegata una relazione dettagliata in formato PDF.

Troverete una graduatoria delle province più inquinate. Svettano alcune città e fra queste c'è la capolista indiscussa: Taranto.

Al secondo posto troviamo Livorno con 101 punti, in buona parte frutto delle emissioni in acqua di arsenico (2930 chili all'anno) e piombo (5945 chili all'anno).

Al terzo c'è Nuoro nella cui provincia c'è Ottana (con la sua industria petrolchimica e la produzione di fibre tessili sintetiche) e il comune di Siniscola con il suo cementificio.

Al quarto posto di posiziona Venezia, già nota per gli storici processi per inquinamento promossi dal giudice Felice Casson.

Al quinto posto troviamo Caltanissetta per via delle emissioni della zona industriale Gela.
Ilva di Taranto, 18 gennaio 2008


Trieste, al sesto posto, si distingue per il mercurio in acqua (489 chili all'anno) e, sempre in acqua, per il piombo scaricato: ben 1168 chili annui.

Siracusa si classifica al settimo posto per le emissioni degli stabilimenti di Augusta e Priolo.

A Carbonia Iglesias, provincia che si posiziona all'ottavo posto, si concentrano diversi insediamenti, dagli stabilimenti di Portovesme a quelli del Sulcis.

Nella provincia di Sassari, nona in classifica, troviamo gli insediamenti di Porto Torres e della centrale termoelettrica sul fiume Santo.

Mentre Ravenna si posiziona al decimo posto per l'11,6% di tutto il benzene italiano scaricato in acqua.

Tutte emissioni che risulterebbero regolarmente "autorizzate".
A voi ogni commento.

In ultimo: che fare per ridurre le emissioni?

Sono in corso le procedure nazionali e regionali di autorizzazione delle aziende.

Occorre far partecipare i cittadini alle AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Vuoi saperne di più sull'AIA?
Clicca su http://lists.peacelink.it/news/2007/11/msg00045.html

Note: IMPORTANTE ANNOTAZIONE STATISTICO-METODOLOGICA
Nella ricerca di PeaceLink gli inquinanti sono disaggregati per emissioni in aria e in acqua.
Nell'articolo del Corriere della Sera invece no: sono aggregati.
Per questo motivo sommando le varie percentuali provincia per provincia i conti "quadrano" se si parte dai dati di PeaceLink e "non quadrano" (risultano inferiori) se si parte dai dati pubblicati oggi a pagina 23 del Corriere della Sera.
Ripetiamo: i dati di partenza di PeaceLink sono disaggregati e quelli del Corriere della Sera (elaborati sempre da PeaceLink) sono aggregati e portano a sommatorie differenti. Il Corriere della Sera aveva ovvie esigenze di sintesi che PeaceLink non ha sul sito web.
Per ogni dettaglio e delucidazione in merito alla corretta elaborazione statistica dei dati si consulti l'allegato PDF, oppure si può telefonare al cell. 3471463719.

Allegati

  • La mappa delle ciminiere

    Associazione PeaceLink
    264 Kb - Formato pdf
    Le industrie quanto inquinano la tua provincia? Azienda per azienda abbiamo fatto i calcoli e dopo tante somme e calcoli statistici ecco la graduatoria dell'Italia inquinata...

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)