Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.
Marescotti: "Si stanno arrampicando sugli specchi per smentire Peacelink. Ma i dati danno torto a chi racconta la favola dell'inquinamento che diminuisce. Abbiamo aperto una finestra sulla conoscenza e diciamo una semplice verità confermata da Arpa: l'inquinamento nel 2019 tende ad aumentare".
5 marzo 2019 - Redazione PeaceLink
La fiaccolata per i nostri angeli è il primo servizio al TGR Leonardo
Trapela in queste ore da un servizio televisivo una notizia inquietante: sarebbero tornate a salire le deposizioni di diossina lì dove nel 2008 furono abbattute le pecore. Si attendono i dati Arpa. Intanto PeaceLink lancia un nuovo report per l'aumento degli IPA cancerogeni a Taranto
28 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink
Report sull'incremento dell'inquinamento cancerogeno, genotossico e neurotossico
Oggi alle 21.45 su RAITRE: "Attacco al cervello". Importante puntata di Presa diretta sui contaminanti ambientali, in particolare sui neurotossici. Su tali questioni da tempo si andaga con sempre maggiore attenzione e preoccupazione. Sotto la lente di ingrandimento dei ricercatori: bambini e anziani
Troppi sono morti. E' venuto il momento di saper controllare le analisi e di imparare a capire i dati dell'idrossipirene urinario. Si lavora per vivere, non per morire.
17 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
L'inquinamento e le interferenze delle emissioni industriali sul sistema cognitivo
A sei anni dalla presentazione del Dossier “Non legiferare contro-natura. Le minacce del benzo(a)pirene, la salute dei bambini". Cosa è accaduto negli embrioni e nei feti che si sono formati nel 2010 nel quartiere Tamburi di Taranto?
Durante il processo di combustione la fiamma entra a contatto con le castagne producendo molecole che sono nocive, specie se al fumo sono esposti i bambini. Vi proponiamo una ricetta per non rinunciare alle castagne e al loro sapore.
Ai sindaci verrà consegnata l'"Eco-guida al monitoraggio ambientale". Il Green Tour misurerà la presenza di sostanze cancerogene nell'aria e lo farà con una tecnologia smart rivoluzionaria.
20 febbraio 2015 - Alessandro Marescotti
Oggi il Green Tour passa dalla Valle d'Itria, una delle parti più belle della Puglia
Ai sindaci verrà consegnata l'"Eco-guida al monitoraggio ambientale". Il Green Tour misurerà la presenza di sostanze cancerogene nell'aria e lo farà con una tecnologia smart rivoluzionaria.
20 febbraio 2015 - Alessandro Marescotti
PeaceLink e CETRI organizzano una campagna di monitoraggio della qualità dell’aria
Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
Sociale.network