Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
ABSTRACT
Questa tesi riguarda lo studio della dinamica intertemporale annuale e mensile e inerente a quest’ultima possiamo associare un’analisi stagionale della concentrazione degli IPA in Taranto e zone limitrofe. Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023 e i siti di misurazione sono Statte-Sorgenti, Taranto Cisi, Taranto Talsano, Taranto Machiavelli, Taranto Alto-Adige, Taranto San Vito. La qualità dell’aria è alterata dalla presenza di diversi inquinanti quali idrocarburi policiclici aromatici (IPA), O3, PM10, PM2.5 prevalentemente l’attenzione si soffermerà sulla concentrazione degli idrocarburi policiclici aromatici ma anche i restanti composti sono stati trattatati con test chemiometrici.
Svolgendo il Mann- Kendall e il Sen’s Slope test si è ottenuto un trend annuale significativo in Statte-Sorgenti pari a -0.50 μg/m3, che nelle diverse analisi svolte è sempre risultata la centralina che ha rilevato minori valori e che dal 2016 all’anno corrente ha ottenuto degli ottimi risultati in quanto la concentrazione decresceva linearmente, a differenza di Taranto Machiavelli e Taranto Alto-Adige che permangono le stazioni con più alti valori tale da superare la soglia annuale stabilita ossia [IPA]<10 μg/m3.Successivamente si è eseguita la correlazione di Pearson per verificare se le relazioni tra le due variabili quali [IPA] e rispettivamente [O3], [PM10] , [PM2.5] fossero positive o negative; l’esito è stato negativo al diminuire della concentrazione dell’IPA si aveva un aumento dei suddetti pertanto, non si assisteva a un miglioramento della qualità dell’aria.
Conclusione di questa tesi è che la differenza tra le centraline è dovuta alla posizione di quest’ultime rispetto all’industria tarantina e all’andamento anemologico rilevato; la differenza mensile e in relazione a quest’ultima stagionale è determinata dalla fotolisi mentre, l’interessante trend significativo in Statte-Sorgenti è determinato da un maggiore utilizzo di macchine ibride, elettriche. Un aumento di pedoni, biciclette o diminuzione di produzione industriale.
Allegati
Tesi sugli IPA a Taranto di Lucia Del Monaco
Lucia Del Monaco
Fonte: Lucia Del Monaco3703 Kb - Formato pdfCopyright © Lucia Del MonacoLicenza: GNU FDL Documentazione Libera
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network