IPA, idrocarburi policiclici aromatici

Taranto, picchi di aria cancerogena

Salta la visita degli europarlamentari all'Ilva di Taranto
3 novembre 2015
Associazione PeaceLink
Comunicato Stamattina una delegazione di europarlamentari doveva fare visita all'ILVA per verificare lo stato di messa a norma degli impianti. Stamattina abbiamo misurato, con la stessa attrezzatura dell'ARPA Puglia, gli IPA cancerogeni. Gli IPA sono gli idrocarburi policiclici aromatici che, secondo ARPA, provengono al 99% dall'ILVA. Il risultato è inquietante. Stamattina gli IPA cancerogeni, per via dei venti provenienti dall'area industriale (NNO), hanno superano di tre volte la media 2009-2010 nelle 100 misurazioni che PeaceLink ha effettuato. I dati PeaceLink e dati ARPA raffrontati nell'immagine sono rilevati con la medesima strumentazione (Ecochem PAS 2000). ILVA continua a inquinare. Ed è grave che per l'assenza di alcuni europarlamentari l'ispezione all'ILVA sia saltata. La situazione di forte inquinamento determinata dai venti da Nord -NordOvest (NNO) dovrebbe proseguire anche domani, come si evince dalle previsioni meteo. Alessandro Marescotti Presidente di PeaceLink

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)