IPA, idrocarburi policiclici aromatici
Taranto, picchi di aria cancerogena
Salta la visita degli europarlamentari all'Ilva di Taranto
3 novembre 2015
Associazione PeaceLink
Comunicato
Stamattina una delegazione di europarlamentari doveva fare visita all'ILVA per verificare lo stato di messa a norma degli impianti.
Stamattina abbiamo misurato, con la stessa attrezzatura dell'ARPA Puglia, gli IPA cancerogeni.
Gli IPA sono gli idrocarburi policiclici aromatici che, secondo ARPA, provengono al 99% dall'ILVA.
Il risultato è inquietante.
Stamattina gli IPA cancerogeni, per via dei venti provenienti dall'area industriale (NNO), hanno superano di tre volte la media 2009-2010 nelle 100 misurazioni che PeaceLink ha effettuato.
I dati PeaceLink e dati ARPA raffrontati nell'immagine sono rilevati con la medesima strumentazione (Ecochem PAS 2000).
ILVA continua a inquinare. Ed è grave che per l'assenza di alcuni europarlamentari l'ispezione all'ILVA sia saltata.
La situazione di forte inquinamento determinata dai venti da Nord -NordOvest (NNO) dovrebbe proseguire anche domani, come si evince dalle previsioni meteo.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network