IPA, idrocarburi policiclici aromatici
Taranto, picchi di aria cancerogena
Salta la visita degli europarlamentari all'Ilva di Taranto
3 novembre 2015
Associazione PeaceLink
Comunicato
Stamattina una delegazione di europarlamentari doveva fare visita all'ILVA per verificare lo stato di messa a norma degli impianti.
Stamattina abbiamo misurato, con la stessa attrezzatura dell'ARPA Puglia, gli IPA cancerogeni.
Gli IPA sono gli idrocarburi policiclici aromatici che, secondo ARPA, provengono al 99% dall'ILVA.
Il risultato è inquietante.
Stamattina gli IPA cancerogeni, per via dei venti provenienti dall'area industriale (NNO), hanno superano di tre volte la media 2009-2010 nelle 100 misurazioni che PeaceLink ha effettuato.
I dati PeaceLink e dati ARPA raffrontati nell'immagine sono rilevati con la medesima strumentazione (Ecochem PAS 2000).
ILVA continua a inquinare. Ed è grave che per l'assenza di alcuni europarlamentari l'ispezione all'ILVA sia saltata.
La situazione di forte inquinamento determinata dai venti da Nord -NordOvest (NNO) dovrebbe proseguire anche domani, come si evince dalle previsioni meteo.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network