Green Tour per promuovere l’eccellenza ambientale in Puglia
Presentazione
Verrà realizzato un viaggio attraverso la Puglia per misurare gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) ossia uno dei maggiori pericoli per i polmoni. Gli IPA sono cancerogeni e la loro assenza (o presenza in concentrazioni irrilevanti) è un indicatore di qualità dell’aria.
Green tour in Puglia
Il tour ha lo scopo di promuovere le buone pratiche ambientali, prima fra tutte l’individuazione di “oasi” di benessere caratterizzate da aria che abbia standard di qualità eccellenti.
Il tour punta ad individuare i cosiddetti “comuni virtuosi”.
Saranno scelte aree di interesse paesaggistico e storico quali ad esempio:
- Alberobello
- Altamura
- Campomarino
- Cisternino
- Conversano
- Castel del Monte
- Gallipoli
- Grottaglie
- Leuca
- Locorotondo
- Martina Franca
- Melpignano
- Monopoli
- Monte Sant’Angelo
- Noci
- Oasi WWF (Cesine, Torre Guaceto, Oasi La Vela)
- Ostuni
- Otranto
- Parco Naturale Regionale Dune
- Parco Nazionale Alta Murgia
- Parco Nazionale del Gargano
- Polignano
- Porto Cesareo
- Vieste
Il tour prevede un efficiente sistema di raccolta, elaborazione, diffusione e georeferenziazione dei dati ambientali sulla qualità dell'aria.
Foto, video e dati
Nel tour verranno scattate foto e girati video, raccolti dati ambientali e costruite mappe che mettano assieme la bellezza del paesaggio e la qualità dell’aria.
Analizzatore portatile dell’aria
Il monitoraggio in real time degli IPA cancerogeni è uno strumento formidabile per individuare le aree della Puglia dove l’aria è più pulita.
Gli analizzatori portatili di IPA sono strumenti eccellenti per verificare, quantificare e valutare i benefici delle buone pratiche. Essi vanno oltre la misurazione del particolato: misurano i cancerogeni che vi si poggiano sopra.
Green monitoring
Ci si attende di individuare porzioni di territorio, potenzialmente a zero IPA, adatte ad ospitare strutture dedicate ad attività all’aria aperta sia per l’infanzia che per tutta la famiglia. Tutto ciò in un ambiente estremamente salubre poiché verificato e misurato. Al tour si collega anche la possibilità di misurare l’inquinamento acustico. Si vuole in tal modo individuare una mappa delle zone benessere nei territori, utilizzando tecnologie ecodigitali smart offerte dalla evoluzione della micro-elettronica implementata nel campo del monitoraggio ambientale, connessa con la telematica che consente una consultazione online in tempo reale dei dati ambientali.
Centri storici e smart cities
Per quanto riguarda i centri storici della Puglia, gli analizzatori di IPA portatili possono diventare parte integrante di reti di monitoraggio in tempo reale della qualità dell'aria, in modo da definire delle linee guida per il raggiungimento di obiettivi di qualità verificabili con queste tecnologie che sono definibili "smart". Tutto questo può portare nei centri storici quelle tecnologie di monitoraggio che qualificano le smart cities. Le scelte dei sindaci possono poggiare sui dati esplorativi delle "tecnologie smart". Tali tecnologie si possono rivelare pertanto indispensabili nel monitoraggio in tempo reale delle aree di pregio paesaggistico e storico. Possono essere la base per una politica ambientale intelligente dei comuni virtuosi che potrebbero acquisire la certificazione ambientale “Zero IPA”.
Cittadinanza attiva e difesa dell’ambiente
Il tour, attraverso la diffusione dei dati ambientali raccolti, è un momento non solo di raccolta dei dati ma anche di acquisizione di consapevolezza ambientale. Vuole dare ai cittadini l’opportunità di partecipare attivamente alla difesa delle aree di pregio ed è quindi un veicolo di empowerment sociale.
Certificazione ambientale Zero Ipa
Il monitoraggio della qualità dell’aria in genere mira a individuare e misurare le situazioni di maggiore criticità ambientale. In questo caso invece l’obiettivo è quelli di verificare qual è il livello più basso di inquinamento che si può misurare in Puglia in modo da misurare i “valori di fondo” degli IPA in aree in genere non monitorate. L’interesse scientifico è quello di definire, sulla base di un congruo database di misurazioni, uno standard di certificazione ambientale “Zero IPA” che sia stabilito non a priori ma sulla base dell’esperienza e dei dati.
Il supporto di EuThink
EuThink significa “pensiero europeo” e fornisce formazione, consulenza e servizi per promuovere la cittadinanza europea a partire dalla dimensione dei diritti ambientali.
EuThink dispone della strumentazione per l'analisi della qualità dell'aria, misurando gli IPA con un'analizzatore portatile.
Euthink è una cooperativa, nata dalla volontà di un gruppo di persone che ha maturato competenze ed esperienze in materia di empowerment sociale e citizen science. EuThink nasce per offrire competenze a quelle realtà che cercano di costruire il proprio cammino di cittadinanza attiva. EuThink si propone di fornire gli strumenti comunicativi, culturali e giuridici per favorire il dialogo fra cittadini e istituzioni europee, traendo spunto dalle esperienze più significative in tale ambito.
Media e social partner
Il tour conta sull’alleanza con una serie di media: giornali, radio, TV, siti web.
Il tour conta inoltre sull’alleanza con associazioni e comuni virtuosi.
Per consultare l'elenco delle adesioni cliccare qui.
Per aderire si può scrivere a info@euthink.it
Un saggio sulla normativa europea relativa agli IPA si può consultare qui http://www.euthink.it/2015/02/14/gli-ipa-idrocarburi-policiclici-aromatici-nella-normativa-europea/
Per sostenere il Green Tour IBAN: IT07X0501804000000000286878 - BIC: CCRTIT2T84A (Conto Banca Etica - EuThink)
Per contatti voce: cell. 392 0452167
Allegati
Volantino
Daniele Marescotti506 Kb - Formato pdfObiettivi delle misurazioni
Daniele Marescotti120 Kb - Formato pdfEco-guida al monitoraggio ambientale
305 Kb - Formato pdfEmpowerment sociale e citizen science con l'ausilio dell’analizzatore portatile di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici)Perché abbiamo progettato il Green Tour
Alessandro Marescotti6 Kb - Formato docxDal 20 febbraio una startup di nome EuThink passerà in rassegna i centri storici e le bellezze paesaggistiche della Puglia in un viaggio senza precedenti. L’obiettivo sarà quello di verificare i livelli più bassi di inquinamento in Puglia. E’ un approccio insolito ma rivoluzionario.
Articoli correlati
- Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari
Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.21 ottobre 2022 - I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia
L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink - Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica
La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.Redazione PeaceLink
Sociale.network