Se avete assorbito cancerogeni ecco come verificarlo controllando le urine

Campagna informativa di PeaceLink per i lavoratori delle cokerie

Troppi sono morti. E' venuto il momento di saper controllare le analisi e di imparare a capire i dati dell'idrossipirene urinario. Si lavora per vivere, non per morire.
17 febbraio 2018

Infografica sull'idrossipirene urinario a cura di PeaceLink. L'idrossipirene urinario è un metabolita del benzo(a)pirene, ossia è il prodotto del processo del metabolismo; dopo che il benzo(a)pirene (un cancerogeno presente nella cokeria) entra nell'organismo del lavoratore, subisce un processo di trasformazione e biene espulso tramite le urine come IDROSSIPIRENE. L'unità di misura è il mcg/g creatinina, I dati sono tratti da Clonfero et al. 1993 e riportati nelle slides di Sofia Pavanello.

CAMPAGNA INFORMATIVA PER I LAVORATORI

DURANTE I TURNI IN COKERIA QUANTI CANCEROGENI ENTRANO NEL VOSTRO ORGANISMO? 

Ai lavoratori delle cokerie vengono effettuate analisi delle urine per controllare l'idrossipirene urinario.

L'idrossipirene urinario è un metabolita del benzo(a)pirene, un cancerogeno presente largamente nell'ambiente di lavoro della cokeria. Il benzo(a)pirene è non solo cancerogeno ma genotossico, ossia può danneggiare il DNA che il genitore trasmette al proprio figlio e anche potenzialmente ai nipoti e così via.

Attenzione: le analisi dell'idrossipirene urinario dovrebbero essere effettuate sia prima del turno di lavoro sia alla fine del turno di lavoro per verificare quanto benzo(a)pirene cancerogeno viene assorbito durante le mansioni in cokeria.

I valori di riferimento sono 0,03 e 0,7 mcg/g creatinina.

Controlla che il tuo valore non superi 0,7 mcg/g creatinina.

I lavoratori delle cokerie che vogliano saperne di più ci contattino scrivendo a:

volontari@peacelink.it

Quello che vedete qui sotto è un esempio di analisi dell'idrossipirene urinario. E' un indicatore di esposizione al benzo(a)pirene che è una molecola cancerogena e genotossica contenuta negli IPA, gli idrocarburi policiclici aromatici sprigionati in quantità nelle cokerie. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Un esempio di analisi dell'idrossipirene urinario. Per evitare rischiose esposizioni, controlla che il valore non superi 0,7 mcg/g.

Note: L'idrossipirene urinario è rappresentativo dell’esposizione lavorativa recente e complessiva (per via inalatoria, cutanea e digestiva). Le analisi sono poco costose.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)