Se avete assorbito cancerogeni ecco come verificarlo controllando le urine

Campagna informativa di PeaceLink per i lavoratori delle cokerie

Troppi sono morti. E' venuto il momento di saper controllare le analisi e di imparare a capire i dati dell'idrossipirene urinario. Si lavora per vivere, non per morire.
17 febbraio 2018

Infografica sull'idrossipirene urinario a cura di PeaceLink. L'idrossipirene urinario è un metabolita del benzo(a)pirene, ossia è il prodotto del processo del metabolismo; dopo che il benzo(a)pirene (un cancerogeno presente nella cokeria) entra nell'organismo del lavoratore, subisce un processo di trasformazione e biene espulso tramite le urine come IDROSSIPIRENE. L'unità di misura è il mcg/g creatinina, I dati sono tratti da Clonfero et al. 1993 e riportati nelle slides di Sofia Pavanello.

CAMPAGNA INFORMATIVA PER I LAVORATORI

DURANTE I TURNI IN COKERIA QUANTI CANCEROGENI ENTRANO NEL VOSTRO ORGANISMO? 

Ai lavoratori delle cokerie vengono effettuate analisi delle urine per controllare l'idrossipirene urinario.

L'idrossipirene urinario è un metabolita del benzo(a)pirene, un cancerogeno presente largamente nell'ambiente di lavoro della cokeria. Il benzo(a)pirene è non solo cancerogeno ma genotossico, ossia può danneggiare il DNA che il genitore trasmette al proprio figlio e anche potenzialmente ai nipoti e così via.

Attenzione: le analisi dell'idrossipirene urinario dovrebbero essere effettuate sia prima del turno di lavoro sia alla fine del turno di lavoro per verificare quanto benzo(a)pirene cancerogeno viene assorbito durante le mansioni in cokeria.

I valori di riferimento sono 0,03 e 0,7 mcg/g creatinina.

Controlla che il tuo valore non superi 0,7 mcg/g creatinina.

I lavoratori delle cokerie che vogliano saperne di più ci contattino scrivendo a:

volontari@peacelink.it

Quello che vedete qui sotto è un esempio di analisi dell'idrossipirene urinario. E' un indicatore di esposizione al benzo(a)pirene che è una molecola cancerogena e genotossica contenuta negli IPA, gli idrocarburi policiclici aromatici sprigionati in quantità nelle cokerie. Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Un esempio di analisi dell'idrossipirene urinario. Per evitare rischiose esposizioni, controlla che il valore non superi 0,7 mcg/g.

Note: L'idrossipirene urinario è rappresentativo dell’esposizione lavorativa recente e complessiva (per via inalatoria, cutanea e digestiva). Le analisi sono poco costose.

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
    Taranto Sociale
    Il link all'ordinanza

    Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo

    "Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".
    23 maggio 2023 - AGI
  • In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
    PeaceLink English
    The coke oven plant is under scrutiny

    In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene

    "We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."
    21 maggio 2023 - AGI
  • Timmermans e Leopardi
    Laboratorio di scrittura
    Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA

    Timmermans e Leopardi

    Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.
    18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)