Campagna informativa di PeaceLink per i lavoratori delle cokerie
DURANTE I TURNI IN COKERIA QUANTI CANCEROGENI ENTRANO NEL VOSTRO ORGANISMO?
Ai lavoratori delle cokerie vengono effettuate analisi delle urine per controllare l'idrossipirene urinario.
L'idrossipirene urinario è un metabolita del benzo(a)pirene, un cancerogeno presente largamente nell'ambiente di lavoro della cokeria. Il benzo(a)pirene è non solo cancerogeno ma genotossico, ossia può danneggiare il DNA che il genitore trasmette al proprio figlio e anche potenzialmente ai nipoti e così via.
Attenzione: le analisi dell'idrossipirene urinario dovrebbero essere effettuate sia prima del turno di lavoro sia alla fine del turno di lavoro per verificare quanto benzo(a)pirene cancerogeno viene assorbito durante le mansioni in cokeria.
I valori di riferimento sono 0,03 e 0,7 mcg/g creatinina.
Controlla che il tuo valore non superi 0,7 mcg/g creatinina.
I lavoratori delle cokerie che vogliano saperne di più ci contattino scrivendo a:
volontari@peacelink.it
Quello che vedete qui sotto è un esempio di analisi dell'idrossipirene urinario. E' un indicatore di esposizione al benzo(a)pirene che è una molecola cancerogena e genotossica contenuta negli IPA, gli idrocarburi policiclici aromatici sprigionati in quantità nelle cokerie. Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti


Sociale.network