Oggi il Green Tour passa dalla Valle d'Itria, una delle parti più belle della Puglia
Obiettivo "Inquinamento Zero"
Ai sindaci verrà consegnata l'"Eco-guida al monitoraggio ambientale". Il Green Tour misurerà la presenza di sostanze cancerogene nell'aria e lo farà con una tecnologia smart rivoluzionaria.
20 febbraio 2015
Questo è l'obiettivo del Green Tour che passa oggi dalla Valle d'Itria.
Il 20 febbraio infatti tocca i seguenti comuni:
- Martina Franca
- Locorotondo
- Alberobello
- Cisternino
- Ostuni
- Ceglie
- Villa Castelli
- Grottaglie
Il Green Tour misurerà la presenza di sostanze cancerogene nell'aria e lo farà con una tecnologia smart rivoluzionaria: l'analizzatore di IPA Ecochem PAS 2200 CE.
Ogni cinque secondi l'analizzatore fornirà una misurazione della qualità dell'aria.
Comune per comune si farà una mappa.
Analizzatore alla mano si potrà vedere se vi sono punti dove l'inquinamento può scendere a zero. Ai sindaci e agli amministratori verra consegnato il vademecum "Eco-guida al monitoraggio ambientale", realizzato Euthink, una start-up che si occupa di cittadinanza attiva.
Comune per comune si farà una mappa.
Analizzatore alla mano si potrà vedere se vi sono punti dove l'inquinamento può scendere a zero. Ai sindaci e agli amministratori verra consegnato il vademecum "Eco-guida al monitoraggio ambientale", realizzato Euthink, una start-up che si occupa di cittadinanza attiva.
Tale ecoguida vuole promuovere le buone pratiche ambientali e la formazione in tal senso anche nelle scuole.
Il vademecum può essere scaricato da www.euthink.it
Sullo stesso sito si potranno consultare i valori dell'inquinamento collocati in una mappa geografica online.
Un fotografo, Luciano Manna, seguirà passo dopo passo il Green Tour mentre Antonio Caso scriverà il diario di viaggio. Dall'esperienza sarà tratto un video-clip.
Antonia Battaglia, fondatrice della start-up Euthink e attivista di PeaceLink, porterà questa esperienza a Bruxelles in una prossima conferenza sulla citizen scienze e l'empowerment sociale. Tale esperienza, pur partendo dalla Puglia, è infatti per ora l'unica in Europa e l'obiettivo è farne un modello documentato e trasferibile in altri contesti allo scopo di rivendicare ovunque "Inquinamento Zero" dimostrando che è possibile certificarlo e ottenerlo.
La possibilità di raggiungere il livello più basso possibile - ossia Zero IPA (i principali cancerogeni dell'aria) - è infatti un obiettivo programmatico da esigere ovunque in quanto gli IPA comportano un pericolo cancerogeno per la salute e non vi sono livelli di tollerabilità che non comportino rischi. Ecco perché bisogna mirare all'obiettivo "Zero Ipa".
PeaceLink ha fatto di questo obiettivo una delle sue scelte strategiche e il Green Tour, realizzato grazie alla start-up Euthink, è il primo passo per portare ovunque questo obiettivo sociale.
Il Green Tour è promosso anche dal CETRI (Cercle Européen pour la Troisième Révolution Industrielle) e si avvale del sostegno di Banca Etica.
Numerosi sono i comuni che stanno aderendo, come pure i social partner e i media partnet (vedere le adesioni www.euthink.it).
I sindaci che vogliono aderire al Green Tour possono scrivere a info@euthink.it
Per contatti voce:
cell. 392 0452167
Sarà preparata una seconda dase del Green Tour in cui verranno toccati altri comuni e altre località nel caso di adesione dei Comuni interessati.
Altra documentazione è su PeaceLink all'indirizzo http://www.peacelink.it/
Articoli correlati
- Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari
Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.21 ottobre 2022 - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame - Le iniziative del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni)
“Basta armi al colonialismo”: il business israeliano e la cooperazione con l'Italia
L’accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica si integra con quello specificamente militare poiché le armi sono sempre più legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e alla robotica31 marzo 2019 - Rossana De Simone - Report sull'incremento dell'inquinamento cancerogeno, genotossico e neurotossico
Aumentano nel 2019 a Taranto gli IPA a gennaio (+30%) e a febbraio (+49%) rispetto al 2018
Stamattina sono state effettuate misurazioni di IPA dentro una scuola di Taranto. I dati hanno superato i 60 ng/m3. Un valore elevato.28 febbraio 2019 - Associazione PeaceLink
Sociale.network