Alessandro Marescotti è stato intervistato dal TGR Leonardo del 26/02/2019
Il TGR Leonardo del 26/02/2019 ha dedicato il primo servizio alla fiaccolata che si è svolta il giorno precedente a Taranto per ricordare i bambini morti prematuramente e ha intervistato Mauro Zaratta, padre di Lollo morto a soli cinque anni di tumore e il padre di Giuditta Semeraro morta a sei anni del morbo di non Hodgkin.
Nel servizio Alessandro Marescotti ha presentato la comparazione realtiva ai dati 2017 e 2018 sulle emissioni diffuse e fuggitive dal siderurgico grazie alla piattaforma Omniscope, uno strumento potente che elabora i dati Arpa su Taranto e li rappresenta con un "cruscotto intelligente". E' un modo per rendere più fruibili i dati delle centraline ed è anche un esperimento di "democratizzazione ambientale".
Il link per usare questa piattaforma è il seguente: https://bit.ly/QualitaAriaTaranto
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network