peacelink

173 Articoli - pagina 1 2 ... 7
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista
    Un percorso di collaborazione

    Pax Christi e PeaceLink: rafforzare la comunicazione del movimento pacifista

    Con il corso di Intelligenza artificiale generativa per la pace le due organizzazioni hanno avviato un percorso di formazione al mediattivismo per migliorare le tecniche di comunicazione e rendere più tempestiva l'informazione in contesti critici come quelli attuali.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
    Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto

    Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro

    Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.
    14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Per Natale invita i tuoi amici a sostenere PeaceLink
    Aiutaci a realizzare un grande progetto di mediattivismo

    Per Natale invita i tuoi amici a sostenere PeaceLink

    Quest'anno stiamo mettendo a punto un database delle associazioni che lavorano per la pace, la solidarietà, i diritti globali e l'ambiente. Vogliamo continuare a essere punto di riferimento per i cittadini attivi che non si rassegnano e vogliono impegnarsi responsabilmente.
    6 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Guida aggiornata all’uso di PeaceLink: il nuovo minikit del mediattivista
    Le competenze tecniche al servizio di un progetto

    Guida aggiornata all’uso di PeaceLink: il nuovo minikit del mediattivista

    Questa nuova guida si rivolge a chiunque faccia parte, a vario titolo, di PeaceLink o abbia condiviso iniziative significative con questa community fatta non solo da esperti ma anche da persone comuni che desiderano imparare a fare controinformazione
    29 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
    Lettera ai sostenitori di PeaceLink

    ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica

    L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.
    29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
    Ottobre 2024

    Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink

    Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.
    29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il mediattivismo ecopacifista: come e perché formare nuove competenze
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Il mediattivismo ecopacifista: come e perché formare nuove competenze

    PeaceLink intende offrire un punto di riferimento per la formazione di competenze nella gestione delle informazioni del movimento ecopacifista. Un esempio di questo impegno è il bollettino “Albert”, che, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, rappresenta un modello innovativo di informazione.
    28 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Movilización pacifista en Italia hoy
    El Boletín Pacifista Italiano

    Movilización pacifista en Italia hoy

    Hoy, 26 de octubre, se realizan manifestaciones pacifistas en toda Italia. La paz está bajo amenaza. Anoche, hubo un ataque israelí sobre Irán.
    26 ottobre 2024 - PeaceLink staff
  • Mobilisation pacifiste en Italie aujourd'hui
    Le Bulletin Pacifiste Italien

    Mobilisation pacifiste en Italie aujourd'hui

    Aujourd'hui, 26 octobre, des manifestations pacifistes se déroulent dans toute l'Italie. La paix est en danger. Cette nuit, il y a eu une attaque israélienne contre l'Iran.
    26 ottobre 2024 - PeaceLink staff
  • Peace mobilization in Italy today
    The Italian Pacifist Bulletin

    Peace mobilization in Italy today

    Today, October 26, peace demonstrations are taking place throughout Italy. Peace is under attack. Last night, there was an Israeli attack on Iran.
    26 ottobre 2024 - PeaceLink staff
  • Il mediattivismo ecopacifista: vision e mission di PeaceLink
    Resoconto Assemblea PeaceLink del 25 ottobre 2024

    Il mediattivismo ecopacifista: vision e mission di PeaceLink

    L’assemblea ha svolto una riflessione sulle prospettive del mediattivismo per dotare l'associazione di nuove competenze. Centrale la questione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la pace.
    25 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Dal mediattivismo digitale alla pace: la mission di PeaceLink
    La rete come modello di vera democrazia

    Dal mediattivismo digitale alla pace: la mission di PeaceLink

    Peacelink è una community che crede nei valori dell'omnicrazia, un concetto caro ad Aldo Capitini che auspicava una partecipazione attiva, così come Danilo Dolci, che sottolineava l'importanza di una comunicazione autentica. E si congiunge con l'esperienza educativa di don Lorenzo Milani.
    12 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Lettera di settembre agli amici di PeaceLink
    Settembre 2024

    Lettera di settembre agli amici di PeaceLink

    PeaceLink è più di una semplice piattaforma online, è un luogo dove coltiviamo i semi della solidarietà, dove ognuno di noi, come un piccolo colibrì, porta il suo contributo per costruire un mondo migliore. Insieme possiamo scatenare la nostra creatività e creare nuovi collegamenti di pace.
    21 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il progetto visionario di PeaceLink
    Gli anni pionieristici della telematica amatoriale

    Il progetto visionario di PeaceLink

    Il progetto metteva al centro il libero scambio di informazioni, lontano dalle censure e vicino al cuore della democrazia. Con Peacelink sognavamo un mondo dove le informazioni fossero libere, dove ognuno potesse avere voce, e dove la tecnologia potesse essere il veicolo per la pace.
    10 settembre 2024 - Giovanni Pugliese
  • Valle d'Aosta per la pace, l'ecologia e la solidarietà
    Una mappa a cura di PeaceLink

    Valle d'Aosta per la pace, l'ecologia e la solidarietà

    La Valle d'Aosta si distingue per una forte tradizione di impegno nella promozione della pace e della cultura della non violenza, sostenuta da diverse associazioni, istituzioni e movimenti attivi sul territorio. Di seguito si riportano alcune delle principali iniziative e attività realizzate.
    Redazione PeaceLink
  • Piemonte per la pace, l'ecologia e la solidarietà
    Mappa a cura di PeaceLink

    Piemonte per la pace, l'ecologia e la solidarietà

    Il Piemonte è una regione caratterizzata da un forte impegno per la promozione della pace, della nonviolenza e della giustizia sociale, sostenuto da diverse organizzazioni e iniziative. Di seguito vengono presentate alcune delle realtà e delle campagne attive sul territorio.
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Impegno individuale e bene collettivo”
    Discorso per i dieci anni della biblioteca scolastica di Francavilla Fontana

    “Impegno individuale e bene collettivo”

    Il mondo che i ragazzi desiderano vedere ha bisogno del nostro esempio. Se noi li tradiamo, e spesso li tradiamo, diventeranno impermeabili a quanto di meglio la storia ci ha consegnato. Diventeranno scettici e disincantati. Anche cinici. Ma dobbiamo essere noi il cambiamento che dia loro fiducia.
    22 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico
    Oggi il software PhPeace raggiunge un record

    PeaceLink: 50 mila articoli e oltre, un traguardo simbolico

    Il 3 aprile 2024 segna un traguardo significativo per PeaceLink. Oggi infatti il sito ha raggiunto e superato la straordinaria cifra di 50 mila articoli pubblicati. PeaceLink continuerà a essere un laboratorio di anticipazione del futuro al servizio del presente. E anche della memoria storica.
    3 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
    Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"

    Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”

    L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.
    7 marzo 2024 - Rassegna stampa
  • La bellezza e la pace salveranno il mondo
    Il video realizzato da PeaceLink

    La bellezza e la pace salveranno il mondo

    Diventare cittadini del pianeta e attivisti del futuro, sfruttare la telematica per creare reti solidali e prendersi cura della casa comune. Occorre abbracciare la responsabilità di proteggere e curare la Terra per le generazioni future. Questa è la missione di PeaceLink.
    4 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • “Lo Stato non può salvare l'ILVA"
    Intervista ad Alessandro Marescotti, docente e attivista dell'ambientalismo tarantino

    “Lo Stato non può salvare l'ILVA"

    "È brutto dire ve l’avevamo detto, ma è così. La salvezza in città ce l’hanno solo le famiglie con sufficiente reddito per mandare i figli fuori. Bisogna formare il capitale umano, per un futuro senza acciaieria"
    12 gennaio 2024 - Silvia Renda
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2023

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2023

    Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2023
    12 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli
pagina 1 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Palestina
    La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente

    Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale

    Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.
    20 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)