Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.
29 ottobre 2024
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Per contatti: a.marescotti@peacelink.org
Note: In questa lettera, nello spazio delle note e degli approfondimenti, è importante fare menzione di Qualevita, il bimestrale di riflessione e informazione nonviolenta che ci segue e che pubblica vari nostri testi. A Qualevita è anche collegata l'Agenda Giorni Nonviolenti che ogni anno ha accompagnato migliaia di pacifisti. Se hai interesse a ricevere Qualevita e l'Agenda puoi contattare Pasquale Iannamorelli: info@qualevita.it (tel. 3402441530)
Allegati
Documento strategico di PeaceLink - ottobre 2024
Associazione PeaceLink75 Kb - Formato pdfAggiorna Vision e mission del dicembre 2023Campagne di PeaceLink - ottobre 2024
Associazione PeaceLink269 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Cari amici di PeaceLink,
Sociale.network