Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.
29 ottobre 2024
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Per contatti: a.marescotti@peacelink.org
Note: In questa lettera, nello spazio delle note e degli approfondimenti, è importante fare menzione di Qualevita, il bimestrale di riflessione e informazione nonviolenta che ci segue e che pubblica vari nostri testi. A Qualevita è anche collegata l'Agenda Giorni Nonviolenti che ogni anno ha accompagnato migliaia di pacifisti. Se hai interesse a ricevere Qualevita e l'Agenda puoi contattare Pasquale Iannamorelli: info@qualevita.it (tel. 3402441530)
Allegati
Documento strategico di PeaceLink - ottobre 2024
Associazione PeaceLink75 Kb - Formato pdfAggiorna Vision e mission del dicembre 2023Campagne di PeaceLink - ottobre 2024
Associazione PeaceLink269 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 23 al 29 giugno 2025
La Spagna si ribella al riarmo
Il summit NATO ha sancito un nuovo patto militare: il 5% del PIL – di ogni paese – dovrà essere destinato a difesa e sicurezza, con una prima verifica nel 2029. Donald Trump l’ha definito “un successo monumentale per gli Stati Uniti”. Ma il dissenso della Spagna ha guastato la festa.26 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - 26 giugno 2025, unire le forze per costruire un movimento
Piazze per la Pace: la mobilitazione delle donne contro la guerra
La protesta del 26 giugno non è solo un atto di resistenza, ma un appello a un cambiamento radicale. "Ascoltare il dolore" delle vittime della guerra, non sacrificare altre vite in nome della patria o della sicurezza, ma scegliere la giustizia e la convivenza. Ecco come segnalare gli eventi.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - La diretta
In marcia a Roma contro il riarmo
In totale, sono oltre 480 le sigle tra associazioni, sindacati e movimenti politici che hanno aderito all’appello, rendendo il corteo una delle più ampie mobilitazioni contro il riarmo degli ultimi anni.21 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network