mediattivismo

13 Articoli
  • PeaceLink e il mediattivismo
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
    L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista

    Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace

    Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.
    7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook
    Algoritmi "inclini a favorire contenuti divisivi per monetizzare i profitti"

    Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook

    La causa intentata in un tribunale di San Francisco, in California, dove ha sede Facebook, sostiene che gli algoritmi utilizzati dal gigante della tecnologia abbiano favorito la disinformazione e le ideologie estremiste che hanno portato ad atti violenti nel mondo reale contro la comunità Rohingya.
    8 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Guida antiquerela
    Versione 2

    Guida antiquerela

    Piccolo manuale per i "volontari dell'informazione"
    12 gennaio 2013 - Daniele Marescotti
  • Il punto su Indymedia Italia


    Nel novembre scorso il nodo italiano della più grande rete di mediattivismo internazionale ha deciso di prendersi una 'pausa di riflessione', occasione per interrogarsi su obiettivi e metodi e discutere sulla situazione attuale del movimento sociale nel nostro paese.
    28 febbraio 2007 - Chiara Rancati
  • Mediattivista statunitense ucciso a Oaxaca durante una manifestazione

    Mediattivista statunitense ucciso a Oaxaca durante una manifestazione

    Il reporter, in Messico da qualche mese per raccontare il lungo sciopero degli insegnanti, è stato colpito da un colpo di fucile sparato dalla polizia contro i dimostranti disarmati
    30 ottobre 2006 - Chiara Rancati
  • Giornali di rete

    Tutti i limiti dell'ipertesto

    6 luglio 2006 - Agostino Giustiniani
  • Voci dall'Iraq

    Un mediattivista svizzero racconta il suo viaggio lungo il Tigri e l'esperimento di una radio indipendente da Baghdad.
    24 gennaio 2005 - Chiara Rancati
  • Un gioco di rete

    Incontro con Marco Deseriis autore di «Net.Art. L'arte della connessione»
    15 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Le avanguardie digitali

    È iniziata a Berlino la mostra-evento «Hack.it.art». Nomi noti dell'hacktivismo, medialab e incontri per fare il punto sulle forme indipendenti di produzione artistica, tecnologica e mediatica italiana. In corso fino al 27 febbraio al museo Kunstraum Kreuzberg
    15 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Il mediattivista resistente

    17 dicembre 2004 - Arturo Di Corinto
  • Giornalismo open source e conversazione globale

    "We the Media": l'informazione indipendente di oggi (e di domani) viaggia sempre più tra Web e blogosfera
    8 novembre 2004 - Bernardo Parrella
  • Basi NATO: agli Italiani non far sapere...
    CHIAVE D’ACCESSO

    Basi NATO: agli Italiani non far sapere...

    Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti
    Per il Wall Street Journal si stanno esaurendo i fondi del Pentagono per Kiev

    La guerra in Ucraina: sfide crescenti per Zelensky mentre il sostegno internazionale si erode

    Il governo ucraino ha più volte affermato di essere determinato a vincere questa guerra, ma l'incerto futuro della nazione si sta complicando a causa di una serie di fattori critici, tra cui l'indebolimento del sostegno internazionale.
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani.

    Brasile: la criminalizzazione della povertà

    Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.
    2 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Migranti
    Critiche al governo per la "criminalizzazione delle ONG"

    L'ANPI dalla parte dei diritti dei migranti

    "Le grida all'emergenza e all'invasione sono false, ciniche e strumentali", si legge nel comunicato. L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia sostiene che è essenziale "garantire adeguati e strutturali canali di accesso legali" e invoca una "strategia europea".
    2 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    La controversia sulla rappresentazione della storia ucraina

    "Filonazisti riabilitati in Ucraina: che ne pensa il governo tedesco?"

    Di seguito riportiamo una sintesi del dibattito storico-politico innescato dall'interrogazione parlamentare del partito della sinistra tedesca Die Linke sul fatto che in Ucraina vi sia stata una riabilitazione storica di personaggi e organizzazioni che hanno collaborato con il nazismo.
    1 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Un concetto datato e pericoloso

    Stoltenberg: "Le armi per l'Ucraina sono la via per la pace"

    La vera via per la pace richiede un impegno incondizionato per la diplomazia, il dialogo e la ricerca di soluzioni pacifiche. Siamo chiamati a costruire un mondo in cui la legge del più forte, sancita dalla guerra, venga superata dalla volontà dei popoli attraverso la nonviolenza.
    1 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)