Vengono rilanciate anche su Sociale.network, una piattaforma libera basata su Mastodons
Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura
Le mailing list sono uno strumento di comunicazione via email che permette a PeaceLink di raggiungere un vasto pubblico. Ogni messaggio inviato a queste liste raggiunge centinaia di destinatari contemporaneamente, garantendo una diffusione efficace delle informazioni.
8 gennaio 2024
Redazione PeaceLink
Le mailing list di PeaceLink sono un prezioso strumento di comunicazione che connette centinaia di persone interessate a tematiche cruciali come la pace, il disarmo, l'ecologia, i diritti globali e la cultura. Queste mailing list forniscono un canale informativo fondamentale per diffondere le ultime notizie e gli aggiornamenti dal sito di PeaceLink, contribuendo in modo significativo alla promozione di queste importanti tematiche.
La forza delle mailing list
Le mailing list sono uno strumento di comunicazione via email che permette a PeaceLink di raggiungere un vasto pubblico. Ogni messaggio inviato a queste liste raggiunge centinaia di destinatari contemporaneamente, garantendo una diffusione efficace delle informazioni. Questo mezzo di comunicazione è particolarmente prezioso perché consente di mantenere un legame costante con una comunità interessata a questioni di pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura.
Il sito di PeaceLink come punto di partenza
Il sito di PeaceLink svolge un ruolo fondamentale come punto di partenza per il rilancio tramite le mailing list. Qui vengono pubblicate notizie, articoli, eventi e risorse che riguardano le cinque tematiche principali. Gli aggiornamenti del sito vengono poi condivisi attraverso le mailing list, garantendo che una vasta audience sia costantemente informata sulle ultime novità.

La trasformazione in pagine web
Un aspetto interessante delle mailing list di PeaceLink è che i messaggi inviati diventano pagine web accessibili a tutti. Questo significa che le informazioni condivise tramite le mailing list non rimangono confinate alle caselle di posta elettronica dei destinatari, ma sono facilmente consultabili online. Questo contribuisce a rendere le informazioni accessibili a un pubblico ancora più ampio.
La diffusione su Sociale.network
Una volta trasformate in pagine web, le informazioni condivise tramite le mailing list di PeaceLink non si fermano qui. Vengono rilanciate su "Sociale.network", una piattaforma libera basata su Mastodon.
Cos'è Mastodon?
Mastodon è una piattaforma di social networking decentralizzata che offre un'alternativa alle reti sociali centralizzate più tradizionali. È caratterizzata da una struttura di tipo federato, dove diverse istanze (comunità autonome) interagiscono tra loro. Gli utenti di Mastodon possono condividere messaggi, immagini e altro ancora con i loro seguaci e partecipare a conversazioni su una vasta gamma di argomenti.
Riassumendo
Le mailing list di PeaceLink costituiscono uno strumento fondamentale per la promozione di temi come la pace, il disarmo, l'ecologia, i diritti globali e la cultura. Grazie a questi mezzi di comunicazione, il sito di PeaceLink può raggiungere un vasto pubblico e garantire che le informazioni più rilevanti siano condivise e accessibili a tutti. Inoltre, la trasformazione dei messaggi in pagine web e la condivisione su piattaforme sociali come Mastodon amplificano ulteriormente l'impatto di queste importanti tematiche.
Associazione PeaceLink
Per un ulteriore approfondimento
L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista
Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.
Note: Elaborazione linguistica supportata dall'IA generativa
Articoli correlati
- L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network