Storia
Racconti e documenti storici dell'associazione
- Rassegna StampaChe cosa scrivono di noi
- I libri di PeaceLinkLibri per imparare e per aiutare
- Trent'anni fa nacque un manuale per “obbedire alla Costituzione e disobbedire alla guerra”
"Deserto? Diserto!"
La guerra del Golfo scoppiò il 28 febbraio 1991 ma nel dicembre del 1990 arrivavano alcune cartoline dal Ministero della Difesa a casa di giovani che temevano di partire per il conflitto. Nacque così l'idea di creare una "rete" di comunicazione e di collegamento. Poi nascerà PeaceLink.22 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti - Abbiamo maturato un'esperienza nella comunicazione globale delle emergenze umanitarie che poi abbiamo messo a disposizione della città di Taranto
Taranto come l'Aquarius
Tutta la mia azione sull'ILVA è stata sempre basata sull'indignazione verso chi poteva soccorrerci ed è rimasto indifferente. In questi anni avrebbero potuto salvare vite umane e non lo hanno fatto. Taranto è un caso evidente di razzismo ambientale, hanno scaricato su di noi quello che Genova non voleva più subire. E così ci hanno fatte affondare nella malattia e nella disperazione. Nessun governo ci ha offerto un porto sicuro dove poterci salvare. Ci hanno abbandonato come città alla deriva, senza protezione e senza tutele.15 giugno 2018 - Alessandro Marescotti - Il bilancio di un'avventura
PeaceLink compie 25 anni
Il 28 ottobre 1991 fu presentata in pubblico a Taranto per la prima volta la "rete telematica per la pace". Una password fu consegnata a 22 scuole per collegarsi, e anche all'arcivescovo. Ma nessuno tentò la connessione.25 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti - Articolo pubblicato sul Corriere del Giorno del 28 ottobre 2011
Venti anni di PeaceLink
29 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti - Diario di un'esperienza
PeaceLink, a Perugia laboratori didattici per costruire pace, libertà e sviluppo sostenibile
Prima della Marcia Perugia Assisi alcuni peacelinkers hanno animato degli incontri con studenti provenienti da scuole di varie regioni italiane.Alessandro Marescotti Peacelink: telematica per la pace
Tratto dal libro elettronico "Permesso d'autore" di Antonella BeccariaAntonella BeccariaPeaceLink, storia di una comunita' virtuale
Alessandro MarescottiPeaceLink - collegamenti di pace
Dalla prima alla seconda Guerra del Golfo, passando per l'esperienza della cooperazione con i missionari comboniani dell'Africa e dell'America Latina. Un bilancio del volontariato dell'informazione in reteAlessandro Marescotti- Tecnologie della pace contro tecnologie della guerra
I dieci anni di PeaceLink
PeaceLink ha celebrato il suo decennale con un'azione nonviolenta nella base nucleare di Faslane in Scozia. Arrestato e rilasciato Francesco Iannuzzelli, il 'peacelinker' che vi ha partecipato.Alessandro Marescotti
Sociale.network