PeaceLink

Rassegna Stampa

Che cosa scrivono di noi
108 Articoli - pagina 1 2 ... 11
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Se le idee dell'economista Arthur Cecil Pigou venissero applicate all'ILVA di Taranto
    Il problema del conteggio delle esternalità negative e il principio "chi inquina paga"

    Se le idee dell'economista Arthur Cecil Pigou venissero applicate all'ILVA di Taranto

    L’Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha calcolato, per il solo impianto siderurgico di Taranto, un costo esterno che ricade sulla collettività che supera il miliardo di euro (per la precisione 1.135.702.144 euro), di cui ben 393 milioni/anno per la stima degli anni di vita persi.
    22 luglio 2025 - Paola Casella
  • Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
    Incidente del 7 maggio all'ILVA

    PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"

    "La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"
    Adnkronos
  • Coordinamento No Riarmo: "Preoccupa scelta governo acquisto tecnologia militare da Israele"
    Programma di acquisto degli aerei Gulfstream G550 per lo spionaggio elettronico

    Coordinamento No Riarmo: "Preoccupa scelta governo acquisto tecnologia militare da Israele"

    "Fermare quest'acquisto è un primo passo concreto per rompere la complicità con l'occupazione e sostenere davvero i diritti del popolo palestinese". Il Comitato aderisce all'appello che chiede di parlare di Gaza, di farlo ovunque su siti, canali video, social, nelle strade e nelle piazze.
    9 maggio 2025 - Adnkronos
  • La narco-guerra dilania il Messico
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu
    A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor Llaitul

    Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu

    La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.
    13 aprile 2025 - David Lifodi
  • Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale
    Via libera al GCAP, investimento da 7 miliardi e 526 milioni di euro per progettazione e sviluppo

    Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale

    Il GCAP è un programma militare che per l’Italia prevede la progettazione, assieme a Gran Bretagna e Giappone, di un caccia di sesta generazione collegato a droni e a un sistema satellitare. A favore del GCAP non solo i partiti della maggioranza ma anche il PD, assieme a Italia Viva e ad Azione.
    16 novembre 2024
  • No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
    Taranto approva una mozione contro gli euromissili

    No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto

    Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.
    Alessandro Marescotti
  • Il consiglio comunale di Taranto aderisce all'appello contro gli euromissili
    Taranto città operatrice di Pace

    Il consiglio comunale di Taranto aderisce all'appello contro gli euromissili

    Secondo un'analisi dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo Taranto con le sue infrastrutture militari strategiche sarebbe tra i primi centri in Italia a rischio. Il numero delle vittime previste nella nostra città si attesterebbe intorno alle 7.500 unità con quasi 27.000 feriti.
    4 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
pagina 1 di 11 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)