Rassegna Stampa
Che cosa scrivono di noi
- Cosa è Albert
Il quotidiano pacifista
Questo nuovo strumento di comunicazione ha l'obiettivo di connettere le diverse realtà che sul territorio nazionale e internazionale si dedicano alla promozione della pace, della cultura, dell'ambiente e della lotta alle disuguaglianze. Ha cadenza quotidiana e si aggiorna durante la giornata.29 settembre 2024 - Adriana De Mitri - Ma governi di ogni colore politico hanno cercato di mantenere in vita la produzione inquinante
Ex Ilva: PeaceLink, 12 anni fa sequestro, "simbolo della lotta per la giustizia ambientale"
Secondo Peacelink, “se in questi 12 anni i soldi sperperati fossero stati usati per i lavoratori e non per la produzione, allora operai, impiegati e tecnici del centro siderurgico potrebbero vivere felicemente con un altro lavoro e un'altra prospettiva anziché dentro una fabbrica senza prospettiva”.26 luglio 2024 - AGI - Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea su Acciaierie d’Italia
Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto
Le associazioni ambientaliste Genitori Tarantini e Peacelink hanno inviato una diffida al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e alla direzione Valutazioni ambientali del ministero, chiedendo di “volere immediatamente sospendere l’attività produttiva” della fabbrica di Taranto.11 luglio 2024 - AGI - "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"
Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
"La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink14 giugno 2024 - Adnkronos - La contestazione al vertice dei G7
Per un mondo di pace e di giustizia
Gli organizzatori: "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare, restare alla finestra senza assumere posizioni e che è necessario impegnarsi con determinazione per sostenere quelle giuste''.12 giugno 2024 - Adnkronos - Venerdì 14 giugno in occasione del G7 in Puglia
La contestazione del Contro Forum G7
È prevista una conferenza stampa e una manifestazione. Al centro i temi della pace, della giustizia e dei diritti globali. Persone, associazioni, movimenti e comitati non intendono delegare e danno voce alla protesta nonviolenta.11 giugno 2024 - Ansa - Udienza l'11 giugno prossimo
Pacifista ucraino a processo a Kiev
Yurii Sheliazhenko è studioso e ricercatore della nonviolenza ma è accusato in patria di essere "filorusso" per il suo impegno per la pace e per questo motivo rischia fino a cinque anni di carcere.9 giugno 2024 - Adista - La relazione presentata oggi a Bari nel Controforum G7
G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile
Il controforum è organizzato dai Comitati per la pace di Puglia, insieme a Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente, Libera, Link, Pax Christi, PEACELINK, Radici future, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un ponte per, Movimento Nonviolento.1 giugno 2024 - Adnkronos - Fatto Quotidiano: "L'acciaieria si ritrova ancora una volta al centro del lavoro della procura"
Ilva, l’ex ad Lucia Morselli indagata per inquinamento ambientale: “Picchi di benzene”
L’ultimo picco risale proprio alle scorse ore, come denunciato da Peacelink: “La centralina del quartiere Tamburi, in via Machiavelli, ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall’Oehha”.7 marzo 2024 - Rassegna stampa - L'associazione, 'emissioni anche con la gestione statale'
Peacelink, 'nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia'
"La centralina Arpa ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall'Office of Environmental Health Hazard Assessment (Oehha) della Environmental Protection Agency della California".6 marzo 2024 - ANSA
Sociale.network