Il quotidiano pacifista
In un contesto associativo sempre più frammentato, l'esigenza di unire le forze per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale diventa sempre più urgente. PeaceLink, da sempre impegnata nel mediattivismo, ha lanciato un ambizioso progetto: il bollettino pacifista Albert. Albert vuole essere la voce della ragione in tempi di guerra.

Un ponte tra le realtà per la pace
Questo nuovo strumento di comunicazione ha l'obiettivo di connettere le diverse realtà che sul territorio nazionale e internazionale si dedicano alla promozione della pace, della cultura, dell'ambiente e della lotta alle disuguaglianze. Superando le barriere dell'individualismo e dell'autoreferenzialità, Albert si propone come un luogo di raccolta e scambio di idee, dove le voci della pace possano trovare sintesi e diffusione.
L'importanza dell'azione collettiva
L'esperienza ci insegna che solo attraverso l'azione collettiva è possibile raggiungere obiettivi significativi. E' fondamentale promuovere un confronto tra tutti coloro che condividono gli stessi ideali, superando le divisioni e le frammentazioni che a volte caratterizzano anche il movimento pacifista.
L'importanza di fare rete
Alex Zanotelli, da sempre un punto di riferimento per PeaceLink, ha più volte sottolineato l'importanza di fare rete. È proprio attraverso la costruzione di reti comunicative ampie e inclusive che possiamo moltiplicare la nostra forza e il nostro impatto sulla società.
Il mediattivismo come strumento di cambiamento
Il mediattivismo rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere l'azione collettiva. Grazie alle nuove tecnologie della comunicazione, è possibile superare le distanze geografiche e creare comunità virtuali in grado di mobilitare l'opinione pubblica e influenzare le decisioni politiche.
Cosa possiamo fare con Albert
Il bollettino pacifista Albert rappresenta un passo importante verso la costruzione di una rete comunicativa per la pace. Albert ti aspetta ogni giorno su www.peacelink.it e puoi diffonderlo sui social, con le email e tramite tutti i tuoi contatti WhatsApp e Telegram. Albert ha cadenza quotidiana, si aggiorna e si rigenera durante la giornata grazie alla velocità dell'Intelligenza Artificiale generativa. Unendo le nostre forze e le nostre competenze, possiamo contribuire a migliorare l'informazione, a costruire un flusso continuo e leggibile, e a renderla ordinata ed efficace per gli scopi del movimento per la pace. Con Albert possiamo costruire il "quotidiano pacifista". Mentre gli altri, giorno dopo giorno, organizzano la guerra, noi - giorno dopo giorno - possiamo organizzare l'informazione per la pace.
Articoli correlati
Una Legge di Bilancio sempre più armataCresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutereVietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025I microblog del Coordinamento No Riarmo
Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network