Peacelink, 'nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia'
"Un nuovo picco di benzene è stato registrato oggi nel quartiere Tamburi di Taranto, in via Machiavelli, proprio nel quartiere di fronte allo stabilimento siderurgico ex Ilva.
La centralina Arpa ha rilevato un valore orario di 32,49 microgrammi/metro cubo, ben superiore al valore Rel acuto di 27 microgrammi stabilito dall'Office of Environmental Health Hazard Assessment (Oehha) della Environmental Protection Agency della California".
Lo sottolinea il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti, sostenendo che "l'ennesimo episodio di inquinamento da benzene dimostra che la situazione a Taranto non è cambiata con la nuova gestione dell'Ilva".
Lo stabilimento "ora sotto il controllo dello Stato - aggiunge - continua a rilasciare nell'aria sostanze nocive e cancerogene, mettendo a rischio la salute dei cittadini".
Secondo l'ambientalista "a Taranto è necessario un cambio di rotta radicale: la produzione dell'ex Ilva che rilascia sostanze cancerogene va fermata fino a quando non saranno garantite la sicurezza e la salute dei cittadini. Lo Stato non può fare miracoli: servono azioni concrete e coraggiose per tutelare la salute dei cittadini di Taranto".
"L'area a caldo dell'Ilva va fermata. Non è più possibile - conclude Marescotti - accettare che la salute di una comunità venga sacrificata sull'altare della produzione a tutti i costi".
https://lists.peacelink.it/ecologia/2024/03/msg00001.html
Taranto
Nuovo picco di benzene nel quartiere Tamburi
L'associazione Peacelink denuncia che la situazione nei pressi dell'ex Ilva non è cambiata
https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2024/03/picco-benzene-tamburi-taranto-c380cea1-2c7b-40ca-bd7c-b4347437e9f9.html
Peacelink, 'nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia'
L'associazione, 'emissioni anche con la gestione statale'
https://www.quotidiano.net/economia/ultimaora/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia-7bc04211
Pericoloso picco di benzene registrato ai Tamburi
https://www.tarantinitime.it/2024/03/06/picco-pericoloso-di-benzene-registrato-ai-tamburi/
https://www.informazione.it/a/B4B5E7BF-1706-4CE1-8FC2-646054DEC4F1/Picco-pericoloso-di-benzene-registrato-ai-Tamburi
https://www.zazoom.it/2024-03-06/picco-pericoloso-di-benzene-registrato-ai-tamburi/14383719/
Notizia citata da Repubblica e La Stampa qui tramite Teleborsa
https://finanza.repubblica.it/News/2024/03/06/ex_ilva_tra_incognite_e_rilancio_a_che_punto_siamo_-205/
https://finanza.lastampa.it/News/2024/03/06/ex-ilva-tra-incognite-e-rilancio-a-che-punto-siamo-/MjA1XzIwMjQtMDMtMDZfVExC
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/teleborsa/economia/ex-ilva-tra-incognite-e-rilancio-a-che-punto-siamo-205_2024-03-06_TLB.html
Peacelink, ‘nuovo picco benzene, situazione ex Ilva non cambia’
https://www.lasicilia.it/economia/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia-2065584/
Ansa viene ripresa da Tiscali e Tuttonotizie
https://notizie.tiscali.it/video/articoli/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia-00001/#google_vignette
https://tuttonotizie.net/2024/03/06/peacelink-nuovo-picco-benzene-situazione-ex-ilva-non-cambia/
PeaceLink: picco pericoloso di benzene oggi nel quartiere Tamburi
https://www.jotv.it/2024/03/06/peacelink-picco-pericoloso-di-benzene-oggi-nel-quartiere-tamburi/
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network