Questa piccola guida è stata realizzata per tutti i “volontari dell’informazione” che per passione usano Internet (e PeaceLink in particolare) come mezzo di mediattivismo.
La controinformazione su Internet è potente e diffusa. A promuoverla sono spesso pacifisti che non hanno il tesserino di giornalista.
Spesso l’entusiasmo e la convinzione nella bontà delle proprie idee portano ad usare le parole senza prevedere le possibili conseguenze in sede civile e penale.
Pertanto abbiamo ritenuto opportuno offrire un primo strumento di orientamento anche a chi non è giornalista di professione, consapevoli del fatto che la telematica sta offrendo a tutti la possibilità di diventare “giornalisti di fatto”, con tutte le opportunità, le responsabilità e i rischi connessi.
Ecco alcune linee guida per individuare, valutare e schivare i rischi senza rinunciare al diritto di informazione.
Di questa guida esiste una versione 3 che si può scaricare da
http://www.peacelink.it/diritto/a/41962.html
Allegati
Guida antiquerela
590 Kb - Formato docPer i redattori di PeaceLink e per tutti i mediattivisti. Versione 2 aggiornata al gennaio 2013
Articoli correlati
- Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink La blogger Zhang Zhan condannata per aver raccontato l'epidemia di Covid a Wuhan
Un tribunale di Shanghai ha condannato a 4 anni di carcere Zhang Zhan, attivista e blogger: era stata arrestata a maggio per le notizie diffuse sull'epidemia di coronavirus a Wuhan e incriminata con l'accusa di pubblicazione di “informazioni false”30 dicembre 2020 - Grace QiSuperpredator: quando le parole influenzano la realtà
Il mito dei media che ha demonizzato una generazione di giovani di colore5 dicembre 2020 - Carroll Bogert e LynNell Hancock- Video
Cinquantadue modi per salvare il pianeta
Non aspettatevi un video dotto e barboso. Troverete tutto tranne che un elenco noioso di consigli.22 aprile 2020
Sociale.network