PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Resoconto Assemblea PeaceLink del 25 ottobre 2024

Il mediattivismo ecopacifista: vision e mission di PeaceLink

L’assemblea ha svolto una riflessione sulle prospettive del mediattivismo per dotare l'associazione di nuove competenze. Centrale la questione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la pace.
25 ottobre 2024
Associazione PeaceLink

Resoconto Assemblea PeaceLink del 25 ottobre 2024

Il 25 ottobre si è tenuta l’assemblea di PeaceLink, avente come punto centrale l’aggiornamento della vision e mission dell’organizzazione. Una bozza di proposta era stata precedentemente inviata ai soci.

Argomento centrale: mediattivismo come identità fondante

L’assemblea ha riaffermato l’importanza del mediattivismo, pilastro storico di PeaceLink, delineando l’esigenza di una presenza distintiva nel panorama dell’associazionismo. In particolare, PeaceLink intende distinguersi come una realtà capace di sviluppare comunicazione digitale efficace, diventando il punto di riferimento per la gestione moderna dell’informazione nell’ambito eco-pacifista.

Con la maggior parte delle attività del movimento ormai trasferite sui social network e sul web, è emersa l’urgenza di sperimentare e mettere a punto forme avanzate e collaborative di organizzazione e condivisione delle informazioni. Un esempio di questa spinta all’innovazione è il bollettino “Albert”, basato sull’Intelligenza Artificiale (IA), che rappresenta uno degli strumenti con cui PeaceLink si propone di sperimentare modelli digitali per la pace.

Discussione sulla frammentazione e inefficacia nella comunicazione pacifista

Un tema centrale è stata la frammentazione nell’ecosistema pacifista, spesso descritto come un “arcipelago” in cui ogni organizzazione opera in isolamento. Tra le proposte emerse, vi sono la creazione di un calendario comune degli eventi e la realizzazione di un database completo delle associazioni pacifiste, considerando l’attuale mancanza di un censimento aggiornato e strutturato.

È stato discusso come valorizzare il calendario di PeaceLink già online su www.peacelink.it/calendario, incentivando l’uso della funzione di segnalazione degli eventi tramite www.peacelink.it/segnala.

Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza

Un altro punto di discussione ha riguardato il ruolo di ChatGPT e degli strumenti di IA nel miglioramento dell’accessibilità e diffusione delle risorse di PeaceLink. Abbiamo analizzato dati significativi: nella giornata del 25 ottobre, in sole 14 ore, ChatGPT ha visitato il sito di PeaceLink oltre 27.000 volte, dimostrando l’interesse dell’IA per le risorse dell’associazione.

Gli interventi hanno evidenziato la necessità di sviluppare una “formazione pacifista” delle piattaforme di IA, adottando due linee guida:

  1. un approccio critico e consapevole verso le piattaforme esistenti di IA generativa.
  2. una vision per il futuro che comprenda piattaforme aperte, trasparenti e partecipate, capaci di promuovere una “democrazia della conoscenza” come bene comune.

Utilizzo di IA per la trasformazione dei contenuti e la formazione

Un’altra proposta importante è stata quella di utilizzare ChatGPT per trasformare l’opera “Storia della pace” (350 pagine) in schede didattiche fruibili nelle scuole. Si è discusso anche della possibilità di rilanciare i contenuti di PeaceLink in formati più accessibili e leggibili tramite IA generativa. Media e trasformazione digitale

Bilanciamento tra visione utopica e pragmatismo

L’assemblea ha chiuso con una riflessione sul bilanciamento tra la storica visionarietà di PeaceLink, incentrata su una sperimentazione utopica e concreta del mediattivismo, e un approccio pragmatico, volto a dotarsi delle competenze necessarie per gestire al meglio le piattaforme di IA disponibili, compresi strumenti di mercato che, seppur gratuiti, richiedono competenze avanzate per un utilizzo critico e consapevole.

Articoli correlati

  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)