rappresentazione teatrale

“Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito sofocleo

27 agosto 2025
ore 21:00 (Durata: 1 ore)

Il mito di Antigone ritorna protagonista della rassegna Teatri a Sud, ideata e promossa da Astragali Teatro. Mercoledì 27 agosto, alle 21.00, negli spazi del Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la compagnia teatrale porta in scena la sua ultima produzione dal titolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, scritta e diretta da Fabio Tolledi.

Lo spettacolo pone al centro la figura di Antigone, rappresentata nel mito sofocleo come una giovane donna che soffre per colpa del padre Edipo, il quale ha maledetto i due fratelli Eteocle e Polinice, portandoli a combattere una guerra, l’uno contro l’altro, per decretare l’unico successore, fino a uccidersi a vicenda. Antigone chiede la sepoltura del fratello Polinice, considerato il traditore della città, sfidando il divieto di seppellirlo emanato dal re Creonte. La donna prende, così, la decisione, senza esitare, di coprire con un pugno di terra il corpo del fratello, anche se questa azione le costerà la vita. La ribellione di Antigone al potere sovrano invoca la necessità di rompere il ciclo infinito della vendetta e della violenza, portando a interrogarsi sulla guerra, per prendere voce contro di essa.  “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” è il risultato di oltre due anni di preparazione attraverso progetti e residenze internazionali che Astràgali Teatro ha tenuto in tutta Europa e prende spunto dal testo scritto dalla filosofa e scrittrice spagnola Maria Zambrano, intitolato “La tomba di Antigone”, dove la protagonista si ritrova sepolta viva nella torre nella quale è stata rinchiusa da Creonte, con la comunità che le chiede cosa poter fare per cambiare il corso degli eventi.

Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, formare attori, dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche ed elaborare progettualità. Dal 1985 è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione. Dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’UNESCO. È membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato attività e progetti artistici in circa 30 paesi, in tutto il mondo.

Lo spettacolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” fa parte della rassegna Teatri a Sud, ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. 

Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)