presentazione

I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

4 ottobre 2025
ore 20:45 (Durata: 3 ore)

I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

ANPI  CANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale Catarabia .-.-

“I  PARTIGIANI  DELLA  PACE” .-.-.-

  • È passato diverso tempo da quel 1950 che vide nascere l’appello di Stoccolma contro la bomba atomica, ma la corsa agli armamenti nucleari torna a minacciarci, e basta un piccolo errore per rendere reale l’incubo della distruzione. Da allora non sono più esistiti movimenti per la pace così grandi. Si è quasi scordato oramai che il diritto alla pace è un diritto umano fondamentale, le campagne si firmano via internet e poi in piazza si è sempre le solite persone.
  • Di fronte a tutto questo, informare è un atto di resistenza. Coinvolgere le coscienze, soprattutto quelle più giovani, è l’unica strada per un futuro libero dalla paura e dalle bombe.                                  
  • Ripartire dall’azione per la pace è uno dei proponimenti del libro: "I  PARTIGIANI DELLA PACE" scritto da LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI. 

Laura Tussi è una giornalista, scrittrice e docente, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale, attivista per la pace, e Fabrizio Cracolici, operatore di pace e attivista, che si occupa di ricerca storica contemporanea.

  • Il libro offre un manuale per la pace, unendo voci antifasciste e pacifiste contro il nucleare e le ingiustizie globali, e si avvale del contributo attivo di diverse personalità del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, impegnate in una causa civile e pacifista. Tra i contributi, si possono citare quelli di VITTORIO AGNOLETTO, MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI e ancora GIORGIO CREMASCHI e PAOLO FERRERO.
  • Il libro verrà presentato Sabato 4 Ottobre 2025 alle 20.45 presso il Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE, iniziativa promossa da ANPI Canegrate con il patrocinio del Comune di Canegrate - MILANO.

                                                                                                                                    

Vi aspettiamo per una serata di riflessione, memoria e impegno civile, con parole che uniscono invece di dividere.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      

Per maggiori informazioni:
Anna Maria Castiglioni
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)