PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Una mappa a cura di PeaceLink

Valle d'Aosta per la pace, l'ecologia e la solidarietà

La Valle d'Aosta si distingue per una forte tradizione di impegno nella promozione della pace e della cultura della non violenza, sostenuta da diverse associazioni, istituzioni e movimenti attivi sul territorio. Di seguito si riportano alcune delle principali iniziative e attività realizzate.
Redazione PeaceLink

Attività per la Pace e la Cultura della Pace in Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta si distingue per una forte tradizione di impegno nella promozione della pace e della cultura della non violenza, sostenuta da diverse associazioni, istituzioni e movimenti attivi sul territorio. Di seguito si riportano alcune delle principali iniziative e attività realizzate. Dossier PeaceLink

1. Progetto "Testimoni di Pace"

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, con il patrocinio dell'Università della Valle d'Aosta, della Fondation Chanoux, dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d'Aosta, dell'Associazione Nazionale Alpini e della Società Geografica Italiana, promuove il Progetto "Testimoni di Pace". Questo progetto ha l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla cultura della pace mettendo in contatto testimoni dei conflitti del passato, come la Seconda Guerra Mondiale, e testimoni dei conflitti contemporanei, tra cui rifugiati e profughi delle guerre recenti. Attraverso questa iniziativa, si intende rendere i giovani “agenti attivi dei processi di cambiamento” e promotori della cultura della pace.

2. Presidio per la Pace ad Aosta (24 febbraio 2024) L'intervento di Wilma Gaillard, segretario regionale della Cgil (Tgr 26 febbraio 2022)

Il 24 febbraio 2024 si è tenuto nel centro di Aosta un Presidio per la Pace, promosso nell'ambito di una giornata nazionale di mobilitazione contro le guerre, con particolare attenzione ai conflitti in Palestina e Ucraina. L'iniziativa ha visto l'adesione di numerose organizzazioni sindacali valdostane, tra cui CGIL, CISL, UIL e SAVT, e di associazioni come ANPI, Libera, Legambiente, Emergency, Arcigay e altre. L'evento ha sottolineato l'importanza di un impegno globale per la pace, il disarmo e la non violenza, evidenziando come la guerra non possa mai essere una soluzione e ribadendo la necessità di affrontare le sfide globali con un approccio pacifico.

3. Attività del Movimento Nonviolento in Valle d'Aosta

Il Movimento Nonviolento è attivo in Valle d'Aosta grazie all'impegno di Silvia Berruto, referente per la regione. Inoltre, in collaborazione con il Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) del Piemonte e Valle d'Aosta, ogni anno vengono organizzati campi estivi rivolti a giovani e adulti. Questi campi, attivi dal 1987, rappresentano un'importante occasione di formazione e riflessione sui temi della non violenza, del pacifismo e della riconciliazione.

4. Calendario e risorse di PeaceLink Mappa degli attivisti per la pace

PeaceLink offre a tutti i gruppi impegnati per la pace, la non violenza, la solidarietà e l'ecologia la possibilità di segnalare le proprie iniziative attraverso un calendario pubblico disponibile sul sito www.peacelink.it/segnala. Inoltre, eventuali siti web, pagine Facebook o altri profili social legati a queste attività possono essere inseriti in un apposito modulo online disponibile al link www.peacelink.it/links/i/2849.html.
Per segnalare la disponibilità di creare un nodo della campagna contro l'installazione dei nuovi euromissili scrivere a: Alessandro Marescotti (a.marescotti@peacelink.org). Gli attuali nodi sono qui.

Conclusione

Le iniziative per la pace in Valle d'Aosta riflettono un impegno profondo e condiviso da parte di diverse realtà del territorio, che lavorano insieme per costruire una cultura della pace e della non violenza. Questi sforzi, rivolti soprattutto alle nuove generazioni, mirano a creare una società più giusta, solidale e rispettosa dei diritti umani, in cui la pace non sia solo un ideale, ma una pratica quotidiana. La disponibilità di risorse come quelle offerte da PeaceLink contribuisce ulteriormente a rafforzare la rete di attivisti e organizzazioni impegnate in questi ambiti, facilitando la diffusione delle iniziative e l'interconnessione tra i vari gruppi.

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • FAQ su PeaceLink
    PeaceLink
    Dieci domande e dieci risposte

    FAQ su PeaceLink

    PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.
    17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)