Sofia Ashraf: la rapper indiana che attacca le multinazionali
Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever che, 14 anni fa, contaminava con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.
Secondo il New Indian Express, il disastro sanitario causò la morte di 45 lavoratori e di 12 dei loro figli, per non parlare delle malattie derivanti dall’effetto dell’inquinamento. L’azienda non ha mai fatto nulla per risarcire le vittime.
La rabbia di fronte a questa ingiustizia ha portato Sofia Ashraf a condividere il singolo "Kodaikanal Won't" (un riadattamento di "Anaconda" di Nicki Minaj) a sostegno di una protesta portata avanti dall’associazione Jhatkaa, la quale chiede alle grandi multinazionali dell’industria alimentare come Knorr, Ben & Jerry's, Lipton e Amora, e dell’industria dei prodotti domestici Axe, Cif, Omo, Monsavon e Coccolino, di fare qualcosa. Ecco la canzone:
A differenza degli efficaci video americani, che ricorrono ai fondoschiena importanti per attirare attenzione, Sofia Ashraf riesce a far sentire la sua voce, in nome degli ignari lavoratori del quarto marchio leader del settore a livello mondiale. È una storia simile a quella di Davide e Golia quella che vuole rivendicare con questo video, che ha già registrato oltre quattro milioni di visualizzazioni. Dopo la sua pubblicazione il termine "Kodaikanal" è comparso anche su Twitter, dove la stessa Minaj ha fatto eco alla causa e applaude il riferimento alla sua canzone:
— MEGATRON (@NICKIMINAJ) August 1, 2015
Alcuni mezzi di comunicazione indiani hanno approfittato dell’occasione per riaprire il dibattito sull’incidente e chiedersi se una hit hip-hop abbia più potere nel cambiare le cose rispetto alle campagne condotte precedentemente, che non hanno portato ad alcun risultato.
Come si legge su i100, non è la prima volta che Sofia si batte per quello che ritiene giusto. La giovane cantante ha già sottolineato in più occasioni le negligenze di una grande azienda che hanno provocato uno scandalo umanitario: la nota tragedia di Bhopal nel 1984, nella quale una esplosione in uno degli stabilimenti di Union Carbide uccise migliaia di persone (le cifre oscillano tra il numero ufficiale di 3,787 morti e i 16,000 denunciati), oltre alle circa 300,000 che hanno subito le conseguenze del disastro.
Anche in quel caso la sua canzone sfruttava un singolo famoso che sicuramente riconoscerete:
Alla fine Unilever ha reagito alla polemica: l’azienda ha pubblicato un documento con cui assicura che il rapporto dell’associazione locale Community Environmental Monitoring, che conferma gli alti livelli di mercurio tossico nella vegetazione e nei sedimenti contraddicono i risultati ottenuti dalla valutazione effettuata da esperti indipendenti.
Articoli correlati
- I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
Limiti normativi, indicazioni OMS e rischi per la salute
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologicoAIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya
Di gratis c'è solo acqua sporca
Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi possono pagarla3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens
Sociale.network