musica

38 Articoli - pagina 1 2
  • San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’
    Gnews - giustizia news online quotidiano online Ministero della Giustizia presenta

    San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace. Musica per l’Umanità’

    All’iniziativa sono presenti, oltre ai curatori del libro, il medico e attivista Vittorio Agnoletto e la consigliera comunale Milly Moratti
    2 agosto 2021 - Laura Tussi
  • La bicicletta di Giulio
    Canzone e video per Giulio Regeni

    La bicicletta di Giulio

    Testo e musica di Marco Chiavistrelli noto compositore e cantautore che ha cantato con varie personalità del mondo dello spettacolo da Battiato a De Gregori, dai Nomadi agli Area, da Guccini a Bennato e è impegnato in movimenti alternativi con importanti lotte sociali
    29 luglio 2021 - Laura Tussi
  • In memoria di un sognatore: Franco Battiato
    Franco vigilerà su di noi, sarà per tutti noi "La cura".

    In memoria di un sognatore: Franco Battiato

    Povera patria. Schiacciata dagli abusi del potere. Di gente infame, che non sa cos'è il pudore. Si credono potenti e gli va bene quello che fanno. E tutto gli appartiene. Tra i governanti. Quanti perfetti e inutili buffoni. Questo paese devastato dal dolore...
    18 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Riascoltare "Imagine" cantata da Noa e Khaled

    Riascoltare "Imagine" cantata da Noa e Khaled

    Israeliana Noa, algerino Khaled. La canzone scritta da John Lennon e divenuta simbolo di pace è stata spesso eseguita insieme dai due cantanti
    7 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • Gli amici e l’accoglienza
    L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità

    Gli amici e l’accoglienza

    Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza
    4 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Jerusalema
    Resa popolare su TikTok

    Jerusalema

    La canzone nasce come un brano gospel nelle chiese evangeliche, prima di diventare quello che comunemente definiamo tormentone
    17 settembre 2020 - Virginia Mariani
  • La pace passa dal quaderno pentagrammato
    Il Paese delle donne presenta: intervista di Laura Tussi a Agnese Ginocchio

    La pace passa dal quaderno pentagrammato

    Le scelte etiche e artistiche della politica musicale di Agnese Ginocchio creano nuove comunità culturali e creative e progetti compositivi alternativi e le ragioni della presa di distanza da mercati e case discografiche a favore della composizione indipendente
    6 agosto 2020 - Laura Tussi
  • E' tempo di pensare
    Un brano musicale in un video

    E' tempo di pensare

    Pubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "E' tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena. Nel video, il fotogramma che richiama il libro "Riace. Musica per l'Umanità"
    30 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Eddie Hawkins

    26 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Ezio Bosso e la necessità della musica

    15 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Intervista Rocky G. Vox e Treble Lu professore
    Intervista per voci e musica di impegno 

    Intervista Rocky G. Vox e Treble Lu professore

    "Taranto ha il cielo di un altro colore, ha l’aria di un altro odore. Taranto deve essere salvata. Invece si baratta il lavoro con la salute, un baratto abominevole, produci-crepa. Ma come sempre il dio denaro decide, siamo in gabbia" 
    4 febbraio 2020 - Ester Giuseppina Coppola
  • Domenico Lucano, il sindaco dell’accoglienza ospite a Londra
    Al King's College parlerà di Riace per il lancio del Festival londinese della letteratura italiana

    Domenico Lucano, il sindaco dell’accoglienza ospite a Londra

    Presentazione del Libro 'Riace, Musica per l'Umanità' al King's College di Londra con Mimmo Lucano
    6 settembre 2019 - Alessandro Allocca
  • Sofia Ashraf: la rapper indiana che attacca le multinazionali
    Con la musica ha parlato anche della tragedia di Bhopal

    Sofia Ashraf: la rapper indiana che attacca le multinazionali

    Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever accusata, 14 anni fa, di contaminare con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.
    2 agosto 2019 - Théo Chapuis
  • La forza della musica

    25 luglio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Non toccate i neomelodici

    19 gennaio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Musica per la Solidarietà

    Musica per la Solidarietà

    26 settembre 2017 - Laura Tussi
  • Gianmaria Testa cantore degli ultimi

    31 marzo 2016 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Ascoltando Leon Gieco

    Tutta un’altra musica. Dal rock alla tecno. Dalla musica impegnata degli anni Ottanta alla memoria dei desaparecidos, nella voce e nei testi del cantautore argentino. Dialogo con don Tonino sulla musica, da lui tanto amata.
    Francesco Comina
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    E musica sia

    Musica e poesia: parole e suoni oltre la razionalità, capaci di sollevare emozioni e sentimenti. E di esaltarne la Bellezza.
    Giovanni Gasparini
  • ULTIMA TESSERA

    Nel silenzio dell’ultima nota

    Il ricordo di Claudio Abbado, grande direttore d’orchestra. Non solo musica. Ma la preoccupazione di diffondere le note tra i poveri e i ceti più bassi.
    Renzo Caramaschi
  • Stereotipie: arte di vivere
    17° CONVEGNO NAZIONALE della GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI

    Stereotipie: arte di vivere

    5-6-7 Ottobre 2012
    Teatro del Mare, Via Don Minzoni
    Riccione
    8 ottobre 2012 - Redazione Mosaico
  • Associazione Culturale “David Maria Turoldo” - Concorso Internazionale Musicale
    Il programma della serata prevede testimonianze di s.e. Mons. Loris Capovilla (intervista televisiva), Moni Ovadia (intervento video), Padre Ermes Maria Ronchi, Mons. Pierangelo Sequeri e altre personalità.

    Associazione Culturale “David Maria Turoldo” - Concorso Internazionale Musicale

    L’ Associazione Culturale “David Maria Turoldo” e i Servi di Maria del Convento dell’Annunciata sul Monte Orfano (Rovato, Brescia) promuovono, per sabato 16 giugno 2012 alle ore 21, presso il Convento la serata conclusiva del Concorso Internazionale Musicale intitolato a David Maria Turoldo nel ventennale della scomparsa.
    8 giugno 2012 - Laura Tussi
  • Ma noi quando cominceremo a cambiare?

    Repubblica.it sul concerto "Paz sin fronteras"
    21 settembre 2009 - Marco Coscione
  • "Aveva un solco lungo il viso". Spettacolo di teatro-canzone
    Alla cortese attenzione del dirigente scolastico e del corpo docente

    "Aveva un solco lungo il viso". Spettacolo di teatro-canzone

    Nell’opera che proponiamo, canzoni note e meno note di Georges Brassens e Fabrizio De Andrè s’intrecciano alla danza teatrale, alla lettura di brani poetici e letterari e filmati desonorizzati. Brani letterari e poetici: Luzi, Borges, Brecht, Malatesta, don Milani, Dino Campana, Giovanni Testori, Pasolini, Etty Hillesum, Neruda.
    23 giugno 2008 - Gianni Penazzi
  • Yorubà: le travolgenti danze brasiliane in scena con l'AIFO a maggio in 12 città

    La prestigiosa compagnia di danza di Salvador de Bahia Yorubà Pérolas do Morhan in tournée dal 3 al 20 maggio
    24 aprile 2008 - Davide Sacquegna
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)