Testo e musica di Marco Chiavistrelli noto compositore e cantautore che ha cantato con varie personalità del mondo dello spettacolo da Battiato a De Gregori, dai Nomadi agli Area, da Guccini a Bennato e è impegnato in movimenti alternativi con importanti lotte sociali
29 luglio 2021 - Laura Tussi
Franco vigilerà su di noi, sarà per tutti noi "La cura".
Povera patria. Schiacciata dagli abusi del potere. Di gente infame, che non sa cos'è il pudore. Si credono potenti e gli va bene quello che fanno. E tutto gli appartiene. Tra i governanti. Quanti perfetti e inutili buffoni. Questo paese devastato dal dolore...
Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza
Le scelte etiche e artistiche della politica musicale di Agnese Ginocchio creano nuove comunità culturali e creative e progetti compositivi alternativi e le ragioni della presa di distanza da mercati e case discografiche a favore della composizione indipendente
Pubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "E' tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena. Nel video, il fotogramma che richiama il libro "Riace. Musica per l'Umanità"
"Taranto ha il cielo di un altro colore, ha l’aria di un altro odore. Taranto deve essere salvata. Invece si baratta il lavoro con la salute, un baratto abominevole, produci-crepa. Ma come sempre il dio denaro decide, siamo in gabbia"
4 febbraio 2020 - Ester Giuseppina Coppola
Al King's College parlerà di Riace per il lancio del Festival londinese della letteratura italiana
Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever accusata, 14 anni fa, di contaminare con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.
Tutta un’altra musica. Dal rock alla tecno. Dalla musica impegnata degli anni Ottanta alla memoria dei desaparecidos, nella voce e nei testi del cantautore argentino. Dialogo con don Tonino sulla musica, da lui tanto amata.
Il ricordo di Claudio Abbado, grande direttore d’orchestra. Non solo musica. Ma la preoccupazione di diffondere le note tra i poveri e i ceti più bassi.
Renzo Caramaschi
17° CONVEGNO NAZIONALE della GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI
5-6-7 Ottobre 2012
Teatro del Mare, Via Don Minzoni
Riccione
8 ottobre 2012 - Redazione Mosaico
Il programma della serata prevede testimonianze di s.e. Mons. Loris Capovilla (intervista televisiva), Moni Ovadia (intervento video), Padre Ermes Maria Ronchi, Mons. Pierangelo Sequeri e altre personalità.
L’ Associazione Culturale “David Maria Turoldo” e i Servi di Maria del Convento dell’Annunciata sul Monte Orfano (Rovato, Brescia) promuovono, per sabato 16 giugno 2012 alle ore 21, presso il Convento la serata conclusiva del Concorso Internazionale Musicale intitolato a David Maria Turoldo nel ventennale della scomparsa.
Nell’opera che proponiamo, canzoni note e meno note di Georges Brassens e Fabrizio De Andrè s’intrecciano alla danza teatrale, alla lettura di brani poetici e letterari e filmati desonorizzati. Brani letterari e poetici: Luzi, Borges, Brecht, Malatesta, don Milani, Dino Campana, Giovanni Testori, Pasolini, Etty Hillesum, Neruda.
Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
Sociale.network