Domenico Lucano, il sindaco dell’accoglienza ospite a Londra
Domenico Lucano sindaco di Riace e la giornalista e scrittrice Laura Tussi, specializzata in pedagogia nonviolenta e interculturale, saranno in conversazione a Londra con l’accademico John Foot specializzato in storia italiana. L’appuntamento è per venerdì 1 novembre presso l’Anatomy Lecture Theatre del King’s College dalle ore 19.
L’appuntamento rientra nelle iniziative che sono state organizzate per lanciare la terza edizione del Festival londinese dedicato alla letteratura italiana in programma presso il Coronet Theatre nella zona Notting Hill, nei giorni del 2 e del 3 novembre.
Il programma degli ospiti è ancora in fase di definizione e verrà svelato nelle prossime settimane, ma nel frattempo l’organizzazione ha già messo in piedi due eventi per promuovere la nuova edizione della rassegna.
Il primo si terrà martedì 15 ottobre dalle 19.30 presso il Regent’s Cinema a pochi passi dalla stazione di Oxford Circus quando si terrà la proiezione di “Dove bisogna stare” alla quale farà seguito il Q&A con il regista Daniele Gaglianone. La pellicola racconta la vita di quattro donne italiane che praticano l’accoglienza di emigranti. Il documentario vuole offrire un’ulteriore sfaccettatura su uno degli argomenti più caldi dell’Italia di oggi.
Il secondo, come anticipato, è l’incontro con Domenico Lucano, sindaco balzato agli onori delle cronache internazionali per aver accolto nel suo piccolo comune calabrese di 1800 persone quasi 500 tra rifugiati ed emigranti quando l’allora maggioranza di Governo professava la chiusura dei porti e quindi il blocco di qualsiasi flusso migratorio proveniente dall’Africa.
La sua scelta fece molto scalpore ma allo stesso tempo fu tema di analisi e ricerche tra coloro impegnati nel capire le nuove dinamiche sociali e i flussi migratori in atto, e come questi potessero amalgarmarsi tra loro. Il piccolo comune di Riace è stato proprio un caso di perfetta sintonia tra abitanti ed emigranti.
Entrambi gli eventi sono a pagamento e per avere maggiori informazioni si può visitare il sito internet ufficiale del Festival della letteratura italiana a Londra.
Articoli correlati
- Lecce
Incontro con Mediterranea Saving Humans
Dalla notte tra il 3 e il 4 ottobre 2018, nel Mediterraneo centrale naviga Mare Jonio, una nave civile battente bandiera italiana che monitora la zona tra la Libia e il Canale di Sicilia per individuare e soccorrere le persone in difficoltà.27 maggio 2025 - Fortapasc - Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti
La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”
Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Quando la legge diventa un ostacolo
L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network