Il 22 gennaio 2022 ricorre il primo anniversario del TPAN - Trattato per la proibizione delle armi nucleari adottato nel 2017 in Conferenza ONU a New York anche grazie alla pressione di una rete internazionale di organizzazioni pacifiste, insignite del Premio Nobel per la pace.
22 gennaio 2022 - Laura Tussi
Alessandro Crisafulli, giornalista de Il Giorno: una panoramica 'Per non dimenticare' l'accoglienza
Dodici anni or sono Alessandro Crisafulli, giornalista del quotidiano Il Giorno, ha intervistato Laura Tussi sul progetto Per non dimenticare e sul concetto di Intercultura
15 gennaio 2022 - Alessandro Crisafulli - Il Giorno
Sul quotidiano La Voce. Lettera a Greta Thunberg, contro il nucleare civile e militare
Sul quotidiano La Voce: lettera a Greta Thunberg - di Alfonso Navarra, Laura Tussi, Ennio Cabiddu. Con: Maurizio Acerbo, Vittorio Agnoletto, Giorgio Cremaschi, Fabrizio Cracolici, Paolo Ferrero, Mimmo Lucano, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Mario Salomone, Alex Zanotelli
14 gennaio 2022 - Laura Tussi
Il Quotidiano La Voce - Oltre il 4 novembre, per non dimenticare
Scongiurando collettivamente tutti i prossimi e futuri 4 novembre. Sotto il comando del generale Cadorna ci furono migliaia di morti e feriti nelle trincee al fronte a causa di strategie insensate e fallimentari
14 novembre 2021 - Laura Tussi
Una sezione dedicata alla Pace, clima e energie rinnovabili, senza fossili e senza nucleare
Kronos pro natura dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano comprende la Rivista Il Sole Di Parigi e la sezione Pace & Dintorni e si occupa di clima e energie rinnovabili e molto altro ancora
10 ottobre 2021 - Laura Tussi
Tempi di Fraternità - Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Tempi di Fraternità - Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici
Lettera a Virginio Bettini pubblicata sul quotidiano comunista Il Manifesto in data 22 Settembre 2021. Virginio Bettini sempre contro il nucleare civile e militare: una vita di studio e attivismo
Trafugati e resi indisponibili 20.000 documenti delle Edizioni di storia e studi sociali, presenti nel profilo FB di Giovanna Corradini Editore. Cancellato il diario di dieci anni di lavoro storiografico.
Nostro dovere è tutelare e salvaguardare l’intera storia dell’umanità, i suoi progressi, le sue fasi storiche perché l’essere umano probabilmente è l’unico essere raziocinante che è ospitato dalle infinite galassie del cosmo e di questo trattava anche l’astrofisica Margherita Hack
7 agosto 2021 - Laura Tussi
È necessario più che mai disincentivare le spese militari e investire sulla pace
I poteri forti attuano investimenti negli armamenti come gli F 35, le bombe nucleari nato B 61-12, i droni e nelle grandi opere inutili come la TAV e le opere militari come il Muos. I poteri forti incentivano le grandi opere colossali e militari per incrementare la domanda di acciaio
Sociale.network