Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni per il clima e l'ambiente
Una sezione dedicata alla Pace, clima e energie rinnovabili, senza fossili e senza nucleare
Kronos pro natura dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano comprende la Rivista Il Sole Di Parigi e la sezione Pace & Dintorni e molto altro ancora
dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano
PACE & DINTORNI
Pagina a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
La Pace dal monte Miletto nella Giornata Mondiale della Nonviolenza
L’antimilitarismo tra i secoli
L’indifferenza del movimento pacifista
Tempi di Fraternità – Vittorio Agnoletto: democrazia e umanità
Il Manifesto: lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla scomparsa
Alife: distrutto il Giardino della Pace
Pacifismo: un’altra prospettiva?
Il modernismo: sintesi di tutte le eresie
Alex Zanotelli sostiene Giampiero Monaca
I giorni della Libertà: l’Aprile del 1945. E l’Afghanistan?
Rivista.eco: raccontarsi è bello
PeaceLink: riarmo nucleare e inquinamento atmosferico
Renato Accorinti per Bimbisvegli
Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna
San Vittore: confronto con i detenuti sul libro ‘Riace: musica per l’umanità’
Pressenza – Memoria e futuro, una prospettiva di giustizia sociale e ambientale
Pace, Nonviolenza, ambiente, pacifismo, su Tempi di Fraternità
La bicicletta di Giulio Regeni
Campagna Guantanamo: puoi firmare anche tu !
Giochi senza frontiere didattiche
Rivista.eco – Educazione e Antifascismo sociale
Luciano Marescotti racconta la sua vita
Gaia: Riace. Musica per l’umanità
Il Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità
Le biblioteche tra memoria e futuro
Vittorio Agnoletto: il costituzionalismo terrestre
Agenda ONU per il disarmo nucleare
Antonia Sani: riflessioni sul pacifismo
Alex Zanotelli sostiene Giampiero Monaca
Scuola: Giampiero Monaca in digiuno per il metodo “Bimbisvegli”
Congo: l’emblema dello sfruttamento del pianeta. Prospettive per l’umanità
Il Premio Nobel per la Pace e il futuro dell’umanità
La nonviolenza efficace: nuova prassi educativa
Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista
Rivista.eco: il premio Nobel per la Pace
ChiAmaMilano – La violenza non è il mio destino
Nuova Resistenza: la Radio dei movimenti in lotta
Maria Montessori e il pacifismo
Dinamiche relazionali e interventi educativi
Il Fatto Quotidiano: David Maria Turoldo, il Resistente
Rivista.eco – Dalla Memoria alla Terrestrità
Radio Barrio – Alex Zanotelli con Riace, musica per l’umanità
La violenza non è il mio destino: il posto delle parole
Tempi di Fraternità – Trattato Proibizione Armi Nucleari
Renoir: un viaggio intorno all’amore
Evento con padre Alex Zanotelli
In memoria di Giovanni Sarubbi
Boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele
Il giornale La Voce presenta: Voci dal Congo. Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
La Voce: i libri di Tiziana Di Ruscio
Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
La violenza non è il mio destino
Bruco blu: una favola contro la violenza
Libro “E anche questa è la mia vita”
Un progetto per cambiare il mondo
In vigore il TPAN: che fare adesso?
Arrigo Boldrini: il comandante Partigiano Bulow
TPAN: una data storica per l’umanità
Intervista: la necessità di consumare meno
AltroNovecento: ricordando Virginio Bettini
Storia di una bambina farfalla di Gaza
Il sale e gli alberi: recensione
ODISSEA – La scuola come spazio di dialogo
Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali
Voci dall’attivismo mondiale di pace
Rivista Digitale “Il Sole di Parigi”
Presentazione Libro “Riace. Musica per l’Umanità” in Valcamonica
Il Circolo Arci Xanadù e il Teatro Gloria di Como: salviamo la cultura dal cemento
Libro – David Maria Turoldo, il Resistente
Radio Radicale – Emergenza climatica, emergenza nucleare!
Medicina Democratica – “Epidemiologia della guerra infinita” 82 conflitti in tempi di pace
La solidarietà non si arresta: beneficenza per Riace
Beneficenza pro Riace: 1110 euro alla Fondazione “E’ stato il vento”
PeaceLink e Unimondo – Riace. Musica per l’Umanità
Manifesto contro il potere distruttivo
Unimondo e PeaceLink – Londra: un ponte per Riace
Radio Popolare intervista Laura Tussi
RAI2 – Che Tempo Che Fa: Fabio Fazio presenta “Riace. Musica per l’Umanità”
Radio Popolare – Vittorio Agnoletto presenta “Riace. Musica per l’Umanità” con Mimmo Lucano
Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano
Libro – Quanto l’Europa deve restituire all’Africa
“Riace. Musica per l’Umanità” con intervista esclusiva a Mimmo Lucano per ANPI Borgomanero
Radio Popolare con Mimmo Lucano e “Riace. Musica per l’Umanità”
Grazie a un libro, Riace entra nel Carcere milanese di San Vittore
Mosaico di Pace – Riace. Musica per l’Umanità
I perchè del Progetto “Per non dimenticare”
Riace come modello di accoglienza a Samarate Loves Books
Radio Popolare – Vittorio Agnoletto da San Vittore
Il Sole di Parigi – Pace & Dintorni
Varese: Sanità di Frontiera – Progetto di Assistenza sanitaria per immigrati
Aosta: il viaggio continua con Riace. Musica per l’Umanità
PeaceLink e Unimondo – Intervista a Vittorio Agnoletto
Agnese Ginocchio, Testimonial internazionale per la Pace e la Nonviolenza
Don Andrea Gallo, Maestro di vita
Riflessioni e azioni per nostra Madre Terra
Che fare per fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19?
Agenda ONU 2030 – Pace, giustizia e istituzioni solide
Appello: No arsenali, Si ospedali
Medicina Democratica – Riace. Musica per l’Umanità
Una porta aperta: punto di incontro e di accoglienza laico
I Provos, i Beatniks e l’Anarchia
Per Un’Altra Città: Riace. Musica per l’Umanità
Solidarietà e Cultura della Terrestrità
Coronavirus: La denuncia di Vittorio Agnoletto
Emergenza e Pace: un messaggio di speranza guardando al futuro
Premio Ponti di Memoria per l’Azione Civile al Progetto Riace. Musica per l’Umanità
Agenda ONU 2030 – Moni Ovadia e la Pace
GAIA – Epidemiologia della guerra infinita
Agenda Onu 2030: pace per l’umanità
Così si organizzarono per resistere al massacro e evitarlo
Invicta Palestina – Moni Ovadia: il dialogo per la pace
Vittorio Agnoletto: “Senza Respiro”
In Memoria di Petrov: l’impegno ecopacifista mondiale
Medicina Democratica diffida la Regione Lombardia
Massimo Sani: la Storia in Televisione
NO arsenali SI ospedali: l’iniziativa che vuole incidere sulla legge di bilancio
“L’onda nera nel Lambro” Libro di Marco Fraceti
La Scuola al centro del cambiamento
Per un’educazione trasformatrice
Intervista a una giovane attivista per la Palestina: Vane Marinello
Chiara Castellani: “Pensare al proprio prossimo”
Un angelo in cammino per il mondo
Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
La nonviolenza efficace come strategia educativa
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
BookCity 2020 – La cultura salverà il mondo
Arrivederci Piergiorgio ! Arrivederci Direttore !
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
Progetto Unesco – “Conosci il tuo patrimonio religioso”
Tempi di Fraternità: pace per l’umanità
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Articoli correlati
Grati a Papa Francesco, voce della pace
Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio- Lituania e Stati Uniti (1921-2021)
Bernard Lown
È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleareAlessandro Marescotti - Svezia (1982)
Beatrice Fihn
E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Germania (1879) - Stati Uniti (1955)
Albert Einstein
Einstein era un pacifista e su questo intrattenne un famoso carteggio con Freud. Dopo la costruzione della bomba atomica, Einstein espresse profonde preoccupazioni per l'uso delle scoperte scientifiche a fini bellici, contribuendo alla creazione di un movimento di scienziati per il disarmo nucleare.Alessandro Marescotti
Sociale.network