La COP30 ci chiama alla mobilitazione
Trent’anni la prima Conferenza delle Parti – quella che nel 1995 - inaugurò il processo negoziale della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Dopo trent'anni la verità è dura da accettare: le emissioni globali di gas serra non sono diminuite, ma sono aumentate di un terzo.
Cos’è la COP
La COP (Conference of the Parties) è il vertice annuale in cui i Paesi firmatari della Convenzione ONU sul clima si riuniscono per decidere come contrastare il riscaldamento globale. È in queste sedi che si definiscono gli impegni nazionali di riduzione delle emissioni, i fondi per i Paesi più vulnerabili e gli accordi internazionali, come quello di Parigi del 2015, che fissava l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C, cercando di limitarsi a 1,5°C.
Ma quell’obiettivo oggi appare fallito. Secondo i dati più recenti, il superamento della soglia di 1,5°C sembrerebbe ormai inevitabile. Lo ha ammesso con toni drammatici il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, durante un intervento a Belém:
«Abbiamo fallito», ha detto, esortando i governi a non «rimanere prigionieri degli interessi dell’industria fossile».
Fatalismo e silenzio mediatico
Eppure, nonostante la gravità della situazione, la COP30 rischia di passare quasi in secondo piano. I grandi media ne parlano "quanto basta", presi da crisi geopolitiche, guerre e scandali. C’è una sorta di rassegnazione collettiva, un fatalismo climatico che ci sta anestetizzando.
Eppure, nulla è più urgente del clima: da ciò che si decide oggi dipende la sopravvivenza delle prossime generazioni.
L’impegno dell’Italia scritto nella Costituzione
Nel 2022, l’Italia ha introdotto un’importante novità nella Costituzione, aggiungendo un comma all’articolo 9, che ora recita:
«La Repubblica tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni».
È un principio che impegna il nostro Paese non solo a proteggere il territorio, ma anche a farsi parte attiva nei negoziati internazionali per ridurre le emissioni e accelerare la transizione ecologica.
Gli Stati Uniti e la controffensiva fossile
Intanto, sul piano geopolitico, il presidente Donald Trump, tornato alla Casa Bianca, ha portato nuovamente gli Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi, smantellando gran parte delle politiche climatiche introdotte dall’amministrazione precedente.
La sua linea è chiara: rilanciare la produzione di petrolio, gas e carbone, nonostante siano i principali responsabili dell’effetto serra. Trump e i repubblicani non si limitano a questo: minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione, e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
La COP della verità
La COP30, ospitata nel cuore dell’Amazzonia, sarà dunque un banco di prova decisivo. O sarà la conferenza del risveglio, o quella del fallimento definitivo.
Lula ha voluto che si svolgesse lì, dove la foresta amazzonica – polmone del pianeta – viene quotidianamente devastata da incendi e deforestazione. Una scelta simbolica, ma anche un monito: non ci sarà più tempo per rinvii e mezze misure.
La “Cop della verità” ci mette davanti a una domanda essenziale: vogliamo davvero porre in salvo il Pianeta o preferiamo continuare a convivere con la catastrofe, finché non sarà troppo tardi?
La COP30 ci chiama alla mobilitazione.
È tempo che la società civile si riprenda il suo ruolo, che le associazioni, i movimenti, le scuole, le comunità locali e i media indipendenti facciano sentire la propria voce.
Perché i governi non si muoveranno se non se non percepiranno la pressione di un’opinione pubblica vigile e informata.
Non bastano i tweet dei leader: serve una mobilitazione globale dal basso, capillare, che attraversi reti sociali, media alternativi, gruppi ambientalisti, collettivi studenteschi, podcast indipendenti, blog, radio.
Ogni spazio di comunicazione sociale deve diventare uno spazio di resistenza climatica.
Ogni parola, ogni immagine, ogni storia può contribuire a risvegliare la consapevolezza, a rompere il muro dell’indifferenza e del fatalismo.
Articoli correlati

Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
Le conclusioni del vertice mondiale sul climaCOP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica
I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.24 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climaticoUn futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Rapporto catastrofico dell'ONU sul climaIl Pianeta sull'orlo del baratro
Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 201519 marzo 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network