Le conclusioni del vertice mondiale sul clima

COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica

I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.
24 novembre 2024


La COP29 ha visto l'approvazione di un testo sulla finanza climatica, un segnale positivo nel contesto della crisi climatica. Tuttavia, l'impegno finanziario di 300 miliardi di dollari annui, seppur rilevante, è ben al di sotto delle richieste dei Paesi in via di sviluppo e delle necessità reali per affrontare l'emergenza climatica.


Perché questo gap è così significativo?


I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.


 L'impegno finanziario inadeguato aggrava le disuguaglianze tra Paesi ricchi e poveri, con quest'ultimi a subire maggiormente gli effetti dei cambiamenti climatici.

Decarbonizzazione
Occasione persa

La COP29 rappresentava un'opportunità cruciale per aumentare l'ambizione climatica e mobilitare risorse significative.
Cosa si poteva fare di più?


* Ridurre la spesa militare: destinare una parte dei budget militari, spesso ingenti, verso la transizione ecologica e l'adattamento ai cambiamenti climatici.


* Tassare i super-ricchi: impostare tasse sui patrimoni più elevati per generare risorse aggiuntive da investire nella lotta ai cambiamenti climatici.


* Riformare il sistema finanziario: incentivare maggiormente la decarbonizzazione gli investimenti sostenibili e disinvestire drasticamente dai combustibili fossili.


L'accordo raggiunto alla COP29 è un passo avanti, ma non è sufficiente. La comunità internazionale deve urgentemente aumentare l'ambizione climatica e mobilitare le risorse necessarie per affrontare questa sfida globale. Ridurre la spesa militare e tassare i super-ricchi sono solo alcune delle misure che possono essere adottate per raggiungere questo obiettivo. Il futuro del nostro pianeta dipende da decisioni che guardano alla pace evalla giustizia sociale. 

Articoli correlati

  • Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
    Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • La COP30 ci chiama alla mobilitazione
    Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)