Il Pianeta sull'orlo del baratro
Il rapporto annuale dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) delle Nazioni Unite ha fornito un quadro allarmante dello stato del clima globale. Dopo aver attraversato il decennio più caldo mai registrato, il 2023 si è concluso con temperature record, eventi meteorologici estremi e riduzioni drammatiche dei ghiacciai. L'ONU avverte che la Terra è sull'orlo del baratro, con una richiesta di soccorso lanciata dal pianeta stesso.
I dati chiave del Rapporto
-
Decennio record. Il 2023 ha segnato la conclusione del periodo più caldo mai registrato, con temperature in costante aumento negli ultimi dieci anni.
-
Temperature record. Le temperature medie globali sono aumentate a livelli senza precedenti, con il 2023 che ha segnato l'anno più caldo fino ad oggi.
-
Ondate di calore e riduzione dei ghiacciai. Ondate di calore estreme hanno colpito gli oceani, mentre i ghiacciai hanno subito riduzioni drammatiche.
Le dichiarazioni dell'ONU
Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme urgente. Ha descritto il pianeta come sull'orlo del baratro, con la Terra stessa che invia una richiesta di soccorso. Guterres ha sottolineato il caos climatico fuori scala causato dall'inquinamento da combustibili fossili e ha avvertito che i cambiamenti si stanno accelerando.
L'urgenza dell'azione
Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media in prossimità della superficie era di 1,45 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali. Questo avvicina pericolosamente il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015 negli accordi sul clima di Parigi. Superare questa soglia potrebbe scatenare conseguenze catastrofiche per il clima globale.
Conclusioni
Il rapporto dell'OMM dell'ONU fornisce una chiara e allarmante immagine dello stato del nostro pianeta. Mentre il decennio record di temperature più alte è appena terminato, è chiaro che l'umanità deve agire con urgenza per affrontare la crisi climatica. L'adozione di politiche ambiziose per ridurre le emissioni di gas serra e la transizione verso fonti di energia rinnovabile diventano più cruciali che mai. Se non agiamo ora, il baratro climatico potrebbe diventare irreversibile, con conseguenze disastrose per il nostro pianeta e per le generazioni future.
Dieci anni di caldo record, l'Onu lancia l'allarme: "Il pianeta è sull'orlo del baratro"
Dal rapporto annuale sullo stato del clima emerge un quadro catastrofico dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite
continua su https://www.agi.it/estero/news/2024-03-19/clima-10-anni-caldo-record-allarme-onu-pianeta-verso-il-baratro-25769902/
Articoli correlati
In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climaticiAlla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
“Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembreLa COP30 ci chiama alla mobilitazione
Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network