fff

Fridays for Future, mobilitiamoci per salvare il pianeta
31 Articoli - pagina 1 2
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fridays for Future in piazza per il clima
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • La Voce: lettera aperta a Greta Thunberg
    Sul quotidiano La Voce. Lettera a Greta Thunberg, contro il nucleare civile e militare

    La Voce: lettera aperta a Greta Thunberg

    Sul quotidiano La Voce: lettera a Greta Thunberg - di Alfonso Navarra, Laura Tussi, Ennio Cabiddu. Con: Maurizio Acerbo, Vittorio Agnoletto, Giorgio Cremaschi, Fabrizio Cracolici, Paolo Ferrero, Mimmo Lucano, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Claudia Pinelli, Silvia Pinelli, Mario Salomone, Alex Zanotelli
    14 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici
    Arriva alla conferenza di Glasgow il grido di allarme dei giovani di tutto il mondo

    Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici

    E' emergenza ambientale ma non ci si comporta come se fosse un'emergenza, ed è un base a questo assunto decine e decine di migliaia di manifestanti che si stanno mobilitando ovunque
    6 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Nel Mediterraneo galleggiano 3.760 tonnellate di rifiuti di plastica
    Una nuova stima

    Nel Mediterraneo galleggiano 3.760 tonnellate di rifiuti di plastica

    Sacchetti della spesa, bottiglie d'acqua, polistirolo, microparticelle: stando a un recente studio, sulla superficie del mar Mediterraneo galleggiano ingenti quantità di plastica. Un'altra parte scompare indisturbata nelle profondità
    26 ottobre 2021 - Redazione Spiegel Online
  • Agisci adesso per contrastare i cambiamenti climatici!
    Venerdì 24 settembre 2021

    Agisci adesso per contrastare i cambiamenti climatici!

    Parla con chi hai intorno, coinvolgi attivamente la tua classe, il gruppo di amiche e amiche, la tua associazione, i tuoi familiari. Non risparmiare energie perché questo è un momento storico per il nostro futuro.
    23 settembre 2021 - Fridays for Future
  • PreCop Milano: un piano senza fossili e nucleare
    In diretta video con FFF/Milan

    PreCop Milano: un piano senza fossili e nucleare

    Con FFF/Milan: incontro correlato alla PreCop di Milano per un Dibattito su piano energia-clima e disarmo con Fridays For Future
    18 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Giustizia climatica
    Un glossario per comprendere

    Giustizia climatica

    Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali. Il titolo del corso è "La scuola per il futuro". Qui si riportano le slides di Alessandro Marescotti sulla giustizia climatica.
    28 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Fa caldo? Grazie al termostato "intelligente" ora farà ancora più caldo
    Nel Texas molte persone molti termostati hanno regolato in autonomia la temperatura

    Fa caldo? Grazie al termostato "intelligente" ora farà ancora più caldo

    Una compagnia locale, per ridurre l'impatto energetico, ha sfruttato un programma che tra le clausole prevedeva “il diritto di controllare da remoto i termostati, alzandoli e impedendo che potessero essere riabassati”
    5 luglio 2021 - Sarah Pavis
  • Se crisi e pandemia «sbiadiscono» i colori e le voci del pacifismo
    Il libro «Non c’è pace» di Romina Perni e Roberto Vicaretti, per le edizioni People

    Se crisi e pandemia «sbiadiscono» i colori e le voci del pacifismo

    Dall’arcobaleno delle manifestazioni contro la guerra in Iraq del 2003 al verde delle mobilitazioni di Fridays for future
    13 dicembre 2020 - Angelo Mastrandrea
  • Produzione alimentare sostenibile? Sembra un miraggio
    La sola produzione alimentare può far saltare l'obiettivo di 1,5 gradi

    Produzione alimentare sostenibile? Sembra un miraggio

    Per raggiungere gli obiettivi di Parigi, agricoltura e alimentazione dovrebbero cambiare in modo significativo
    15 novembre 2020 - Marlene Weiß
  • Siamo energia
    Le comunità a energia rinnovabile

    Siamo energia

    Le salite e le discese nel passaggio del potere alla gente nella Valle di Chamonix
    6 novembre 2020 - Zoe Hart
  • Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
    Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI

    Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion

    Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo
    9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • Di gratis c'è solo acqua sporca
    Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya

    Di gratis c'è solo acqua sporca

    Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi hanno il denaro per pagarla
    3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens
  • Imponenti manifestazioni sui cambiamenti climatici
    Riprende la mobilitazione

    Imponenti manifestazioni sui cambiamenti climatici

    Extinction Rebellion, oltre 600 persone arrestate a Londra. Dal 5 all’11 ottobre si preannuncia a Roma la Ribellione d’Autunno per chiedere un cambiamento sistemico attraverso azioni di disobbedienza civile nonviolenta.
    6 settembre 2020 - Euronews
  • La spedizione MOSAiC ha raggiunto il Polo Nord
    "Qui il ghiaccio si è scongelato al punto da essere sottile e poroso”

    La spedizione MOSAiC ha raggiunto il Polo Nord

    Durante la tappa finale della spedizione, la nave di ricerca Polarstern ha raggiunto il punto più settentrionale della Terra. Lo scopo della spedizione è quello di studiare come stanno aumentando le temperature nell’Artico e il conseguente rapido scioglimento del ghiaccio marino
    31 agosto 2020 - Fiorenza Merati
  • Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici
    Cosa sono e perché è importante intervenire subito

    Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici

    Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.
    21 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • «Lo studio dell’Oms è deludente»
    L’esperta di protezione dei mari a proposito della microplastica

    «Lo studio dell’Oms è deludente»

    Secondo Bettina Taylor dell’Ong BUND, continuano a mancare studi che diano conto dei pericoli delle microplastiche per la salute
    9 settembre 2019 - Heike Holdinghausen
  • Voluta dall'uomo
    La più grande catastrofe planetaria di cui nessuno parla

    Voluta dall'uomo

    L'unico essere vivente con uno strano istinto di conservazione
    27 agosto 2019 - Leonardo DiCaprio
  • Non ci credo!
    Quando scopri che le star non sono uguali ai loro personaggi

    Non ci credo!

    Abbiamo visto e ascoltato i film e le musiche che li vedono protagonisti. Ora ascoltiamo cosa pensano della più grande tragedia che sta sconvolgendo il pianeta
    26 agosto 2019 - Úrsula Corberó e J Balvin
  • L’Amazzonia sta morendo mentre Bolsonaro getta benzina sul fuoco

    L’Amazzonia sta morendo mentre Bolsonaro getta benzina sul fuoco

    La foto del cielo sopra San Paolo (Brasile) è del 19 agosto 2019. I residenti parlano di pioggia nera, mentre gli studi di due università hanno confermato che l’acqua piovana contiene residui dell’incendio
    26 agosto 2019 - Dahr Jamail
  • La foresta pluviale del Brasile è in fiamme
    I roghi nella foresta brasiliana raggiungono il picco

    La foresta pluviale del Brasile è in fiamme

    Soltanto quest’anno gli esperti contano 72.843 focolai d’incendio – e tacciano il Presidente Jair Bolsonaro di esserne il responsabile
    26 agosto 2019 - Redazione Zeit Online
  • News sul clima
    Greta Thunberg è definitivamente diventata una popstar

    News sul clima

    L’attivista per il clima, insieme alla band britannica The 1975, ha pubblicato una canzone che spinge all’azione
    5 agosto 2019 - Julia Lorenz
  • Seminario sull'auto elettrica e sulla mobilità a zero emissioni
    Un'esperienza all'IISS Righi di Taranto

    Seminario sull'auto elettrica e sulla mobilità a zero emissioni

    La mobilità a zero emissioni nell'ambito del percorso di Ecodidattica finalizzato a combattere il cambiamento climatico
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)