Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI

Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion

Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo
9 ottobre 2020
Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)

Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion Solidarietà agli attivisti che manifestano davanti all’ENI a Roma

Esprimo solidarietà e sostegno ai giovani attivisti di Extincion Rebellion che stanno manifestando a Roma di fronte alla sede dell’ENI.

Essi chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri in quanto tali ministri hanno il potere di influire sulle politiche dell’ENI, multinazionale di cui lo Stato italiano possiede il controllo detenendo oltre il 30% delle azioni, fra Tesoro e Cassa Depositi e Prestiti.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, è titolare della cosiddetta Golden Share che consente allo Stato di esercitare dei poteri speciali finalizzati a tutelare l’interesse della collettività.

Tutto ciò conferisce ai ministri Patuanelli e Gualtieri delle responsabilità particolari che dovrebbero usare nell’interesse pubblico, orientando l’ENI verso una effettiva e rapida transizione green in funzione degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per la sostenibilità ambientale. I cambiamenti climatici sono in atto e il governo italiano deve usare la Golden Share per fermarne la corsa il più rapidamente possibile.

L’ENI ha avuto inoltre forti responsabilità relativamente ai diritti umani come multinazionale, ricevendo gravi contestazioni dalle popolazioni indigene dove svolge le attività estrattive. La disastrosa situazione ambientale e sociale nella zona del Delta del Niger, solo per fare un esempio, pesa sulla coscienza e l’immagine delle compagnie petrolifere che lì operano e Amnesty International ha denunciato gravi negligenze anche da parte dell’ENI.

Tutto ciò è più che sufficiente per chiedere al governo italiano di esercitare doverosamente i suoi poteri di controllo e di indirizzo dialogando con coloro che sono gli interlocutori naturali di un governo realmente democratico: i cittadini.

Invito i ministri Gualtieri e Patuanelli a compiere un gesto importante di discontinuità rispetto al passato avviando un dialogo con i giovani di Extinction Rebellion e, attraverso loro, con la società civile organizzata che sui temi della sostenibilità e della giustizia ambientale pone domande sempre più urgenti ed esigenti ai decisori politici.

Questi giovani si sono incatenati davanti all’ENI per fare le domande che tutti noi abbiamo il diritto di porre per un futuro sostenibile.

Alessandro Marescotti

Presidente di PeaceLink

Articoli correlati

  • COP28, ecologisti e pacifisti
    Editoriale
    All'ONU per il disarmo nucleare e la lotta ai cambiamenti climatici

    COP28, ecologisti e pacifisti

    Le Nazioni Unite costituiscono l'unica vera sede istituzionale in cui progettare un futuro davvero umano ed sostenibile. Ma la guerra in Ucraina ha avuto un impatto negativo sui negoziati sul clima, ritardando l'adozione di misure decisive per ridurre le emissioni.
    2 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Papa Francesco affronta la crisi climatica con un appello urgente
    Ecologia
    L'esortazione apostolica "Laudate Deum"

    Papa Francesco affronta la crisi climatica con un appello urgente

    Il Papa affronta la crisi climatica mettendo in evidenza la connessione tra l'ecologia e la giustizia sociale. L'esortazione riecheggia il tono di preoccupazione e di sollecitudine espresso nella "Laudato si'", sottolineando come il mondo stia avvicinandosi a un punto di non ritorno.
    5 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
    Pace
    Meloni più audace di Putin

    Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq

    Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.
    1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane
    Ecologia
    Comunicato di Friday For Future Italia

    Lo sciopero globale per il clima in settanta città italiane

    I giovani si mobilitano in tutta l'Italia per il loro futuro.
    L'elenco delle città italiane nelle quali si svolgeranno cortei per lo sciopero globale per il clima
    22 settembre 2022
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)