Riprende la mobilitazione
Imponenti manifestazioni sui cambiamenti climatici
Extinction Rebellion, oltre 600 persone arrestate a Londra. Dal 5 all’11 ottobre si preannuncia a Roma la Ribellione d’Autunno per chiedere un cambiamento sistemico attraverso azioni di disobbedienza civile nonviolenta.
6 settembre 2020
Euronews
Più di 600 persone sono state arrestate negli ultimi cinque giorni di proteste per la crisi climatica nel centro di Londra, secondo fonti della Polizia.
Il movimento socio-politico Extinction Rebellion, contro i cambiamenti climatici, ha ricominciato a manifestare a pieno regime dopo che le proteste erano state in gran parte sospese a causa della pandemia.
La folla ha marciato su Parliament Square ed organizzato un sit-in di fronte a Buckingham Palace.
Imponenti manifestazioni si sono tenute anche a Copenaghen, in Danimarca, e a Varsavia, in Polonia.
Parole chiave:
cambiamenti climatici, fff
Articoli correlati
Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto- Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica
Fridays for Future in piazza per il clima
Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Le conclusioni del vertice mondiale sul clima
COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica
I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.24 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network