In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

“Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
11 novembre 2025
Redazione PeaceLink

Prende il via la COP30 in Brasile

“Controllano gli algoritmi, seminano odio, diffondono paura, attaccano le istituzioni, la scienza e le università. È il momento di infliggere una nuova sconfitta ai negazionisti”.

Con queste parole, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha inaugurato a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, la COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima.

Il tono è stato deciso, persino combattivo: Lula ha indicato come priorità globale la lotta alla disinformazione, individuando nelle campagne d’odio online e nelle notizie false un potente strumento di sabotaggio del consenso sociale necessario per affrontare la crisi climatica.

La guerra come nemica del clima

Il suo discorso ha toccato anche il terreno geopolitico. “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa Cop, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilioni di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula. (1)

Un richiamo forte, che denuncia la miopia di un sistema globale che continua a riversare risorse nella corsa agli armamenti invece di investirle nella transizione ecologica e nella giustizia climatica.

La COP30 nasce in un contesto di tensioni mondiali, ma anche di disastri climatici sempre più estremi. Infatti, mentre a Belem si aprivano i lavori, le Filippine venivano travolte dal super tifone Fung-wong, con onde di tempesta oltre i tre metri e più di un milione di persone evacuate. Solo pochi giorni prima, il tifone Kalmaegi aveva colpito in Vietnam oltre 2,4 milioni di persone che vivono in circa 5.000 comunità

L’urgenza di un nuovo patto climatico

Da Belém arriva un messaggio chiaro: non c’è più tempo. Le emissioni globali continuano a crescere, nonostante trent’anni di conferenze e dichiarazioni solenni. La COP30 si svolge nel simbolo vivente della biodiversità planetaria, l’Amazzonia, dove deforestazione, estrattivismo e crisi climatica si intrecciano drammaticamente.

Per la società civile mondiale, questa Cop rappresenta un momento decisivo di mobilitazione. È il tempo di unire scienza, educazione, media indipendenti e movimenti per contrastare la disinformazione e riportare al centro il bene comune.

Come ha ricordato Lula, la lotta al cambiamento climatico non è solo ambientale: è anche una lotta culturale e democratica per la verità e la pace.

Note: (1) Nel sistema internazionale anglosassone comunemente usato negli Stati Uniti, un trillion equivale a mille miliardi. Quindi 1,3 trilioni corrispondono a 1,3 mila miliardi di dollari.

Articoli correlati

  • COP30 calls us to mobilize
    PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts
    PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • La COP30 ci chiama alla mobilitazione
    Ecologia
    La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre

    La COP30 ci chiama alla mobilitazione

    Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa
    Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)