lula

41 Articoli - pagina 1 2
  • Brics, Lula propone una moneta unica contro il dollaro
    Per Lula «la cooperazione è essenziale per affrontare le disuguaglianze e la crisi climatica»

    Brics, Lula propone una moneta unica contro il dollaro

    I Brics - che valgono un quarto della ricchezza del mondo e contano il 42% della sua popolazione - non vogliono più essere considerati il blocco di serie B, ma una piattaforma alternativa alla via occidentale
    21 agosto 2023
  • Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
    Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino

    Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco

    Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga
    19 aprile 2023 - David Lifodi
  • Nubi nere sul Brasile
    Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes

    Nubi nere sul Brasile

    I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito
    9 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Trentotto ore per Lula
    Il Brasile dopo Bolsonaro

    Trentotto ore per Lula

    Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?
    7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
  • Il Brasile che verrà
    Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista

    Il Brasile che verrà

    La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.
    5 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Brasile: finalmente Lula!
    Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora

    Brasile: finalmente Lula!

    Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.
    31 ottobre 2022 - David Lifodi
  • La giostra brasiliana
    Lula ad un passo dalla vittoria al 1° turno. Il ballottaggio del 30 ottobre sarà una battaglia

    La giostra brasiliana

    Emerge la resistenza del fascismo bolsonarista. Al Congresso il partito del Messia Nero aumenta i suoi membri. La notizia positiva proviene dagli ottimi risultati delle candidature legate ai movimenti, alla sinistra sociale e alle organizzazioni popolari.
    3 ottobre 2022 - David Lifodi
  • Il Brasile sospeso tra fascismo e democrazia
    Nelle presidenziali del 2 ottobre il paese spera in Lula per uscire dall’incubo bolsonarista

    Il Brasile sospeso tra fascismo e democrazia

    Cresce la violenza politica da parte dei sostenitori di Bolsonaro
    21 settembre 2022 - David Lifodi
  • Quando c’era Lula…
    Dal sogno dei grandi eventi a Bolsonaro

    Quando c’era Lula…

    Ivan Grozny Compasso ripercorre la storia del Brasile dal Mondiale di calcio (2014) e dalle Olimpiadi (2016), su cui avevano scommesso Lula e Dilma Rousseff, fino all’incubo bolsonarista
    10 agosto 2022 - David Lifodi
  • Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin
    In vista delle presidenziali del 2 ottobre

    Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin

    Intanto sono già iniziate e le provocazioni e le fake news del bolsonarismo per mantenere il Messia Nero al Planalto
    6 aprile 2022 - David Lifodi
  • PeaceLink e Unimondo - Intervista a Vittorio Agnoletto
    La democrazia necessita di umanità

    PeaceLink e Unimondo - Intervista a Vittorio Agnoletto

    Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione dell'ex Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici.
    29 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
    Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"

    Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità

    Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici
    26 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Brasile: Fernando Haddad al posto di Lula?
    A seguito della condanna dell'ex presidente confermata dal Tse il suo posto potrebbe essere preso dall'ex sindaco di San Paolo

    Brasile: Fernando Haddad al posto di Lula?

    Bolsonaro e Alckmin saranno i principali candidati delle destre nelle presidenziali del 7 ottobre
    3 settembre 2018 - David Lifodi
  • Presidenziali Brasile: un fronte comune contro Jair Bolsonaro
    La persecuzione giudiziaria contro Lula potrebbe spalancare le porte del Planalto ad uno dei politici più retrogradi del paese dal ritorno della democrazia

    Presidenziali Brasile: un fronte comune contro Jair Bolsonaro

    I sondaggi indicano Lula come favorito, ma a meno che la Corte suprema non gli permetta di candidarsi alle elezioni di ottobre resterà in carcere
    4 agosto 2018 - David Lifodi
  • Brasile: Lula condannato da una dittatura a bassa intensità
    Le forze armate minacciano di far tornare l'orologio della storia al golpe del 1964

    Brasile: Lula condannato da una dittatura a bassa intensità

    Dietro la persecuzione politica contro l'ex presidente si nascone una campagna per far tacere ogni forma di dissenso nel paese
    9 aprile 2018 - David Lifodi
  • Brasile: contro Lula una condanna già scritta
    12 anni e un mese di reclusione per l’ex presidente brasiliano accusato di aver riscosso una presunta tangente

    Brasile: contro Lula una condanna già scritta

    Per il momento il Partido dos Trabalhadores ha scelto di candidare ugualmente Lula per le presidenziali del prossimo autunno
    31 gennaio 2018 - David Lifodi
  • Brasile: il golpe parlamentare ha avuto inizio
    Dalla Camera dei Deputati arriva l'ok all'impeachment contro Dilma Rousseff

    Brasile: il golpe parlamentare ha avuto inizio

    Si tratta di un duro colpo alla democrazia brasiliana, al pari di quello del 1964
    18 aprile 2016 - David Lifodi
  • Brasile: aria di golpe
    Dietro la strategia della tensione oligarchia e destra eversiva

    Brasile: aria di golpe

    La difesa della democrazia passa dall’attivismo dei movimenti sociali
    21 marzo 2016 - David Lifodi
  • Brasile: prove di golpe alla venezuelana
    Dietro allo spettacolare arresto di Lula (poi rilasciato) il potere giudiziario, la polizia federale, il latifondo mediatico e la destra politica

    Brasile: prove di golpe alla venezuelana

    L’operazione Lava Jato è stata trasformata in uno strumento ideologico per distruggere il Pt e Lula
    7 marzo 2016 - David Lifodi
  • Brasiliani di nuovo alle urne il 31 Ottobre

    Brasile: Marina Silva manda al ballottaggio Dilma Rousseff

    Nelle elezioni parlamentari crescita inarrestabile di Pt e alleati
    5 ottobre 2010 - David Lifodi
  • Tv Brasile, nasce l'emittente dell'informazione pubblica

    Voluta fortemente da Lula, la prima tv nazionale nata per contrastare la Globo rischia di non centrare l'obiettivo democratico a causa di un consiglio direttivo troppo governativo e poco «dal basso»
    7 dicembre 2007 - Serena Corsi
  • Intervista a Marcelo Barros

    Nel Brasile di Lula io sto dalla parte degli esclusi

    27 novembre 2006 - Pietro Orsatti
  • il commento

    Errori di Lula, terrorismo della destra In ballottaggio il destino del Brasile

    15 ottobre 2006 - Emir Sader
  • La borghesia ha voluto il secondo turno. Ora il popolo deve stringersi intorno a Lula.

    Nonostante sia un critico duro di quel che gran parte della sinistra brasiliana ha considerato deviazioni programmatiche del governo Lula, l’economista João Pedro Stédile, membro del coordinamento nazionale del MST avverte: quello che è in gioco ora è il progetto politico per il paese.
    9 ottobre 2006 - Verena Glass - Carta Maior
  • Il Pt negli ultimi anni ha smarrito le sue origini

    Brasile: al ballottaggio con l'incognita di astensionisti e Frente de Esquerda

    Inaspettato il risultato del socialdemocratico Alckmin
    7 ottobre 2006 - David Lifodi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)