Brasile: Lula condannato da una dittatura a bassa intensità
Tutto ciò spiega il motivo dell'accanimento giudiziario contro l'ex presidente brasiliano Lula, costretto a conoscere il carcere (per ora) a seguito di delazioni premiate e fatto passare di fronte all'opinione pubblica come un ladro e corruttore, pur senza alcuna prova certa, nell'ambito dell'inchiesta Lava Jato. Nel 1964, quando il presidente Janio Quadros fu rovesciato dai militari, questi ultimi promisero di ristabilire l'ordine costituzionale in un solo giorno. In realtà, la dittatura si protrasse fino al 1985, per la gioia del quotidiano O' Globo, che allora titolò "Risorge la democrazia" e oggi festeggia la detenzione di Lula, dopo aver già propiziato il colpo di stato ordito contro Dilma Rousseff. Attualmente lo scenario politico non è troppo diverso da quello del 1964, a partire dai bellicosi proclami dei vertici delle forze armate. Come ha scritto Luciana Castellina, sul manifesto dell'8 aprile, la colpa di Lula è stata quella di aver reso possibile un altro mondo.
A Lula, come del resto a Dilma, l'oligarchia non ha perdonato niente e, ad entrambi, non è stato permesso nemmeno di perseguire la strada di quella conciliazione di classe all'insegna del famoso slogan "Lulinha paz e amor" che ha comunque permesso a milioni di diseredati e sfruttati di uscire dalla marginalità. Se le elezioni si tenessero oggi e non il prossimo ottobre, Lula avrebbe comunque grandi chance di vittoria, ma se oltre al carcere la magistratura riuscirà a fare in modo che sia escluso e, seppur in cella, non possa partecipare alla competizione elettorale, il rischio peggiore è che possa sedere al Planalto Jair Bolsonaro, uno dei peggiori politici che abbia mai avuto il paese, razzista, fascista e apertamente contro i diritti civili, una sorta di Trump in salsa brasiliana, addirittura peggiore di quel Michel Temer la cui popolarità è già da tempo a picco.
L'obiettivo del giudice Sérgio Moro, tuttavia, non è limitato soltanto a distruggere la carriera politica di Lula, quanto, piuttosto quello di farla finita con tutti coloro che si identificano in quell'operaio metallurgico giunto alla guida del paese attraverso durissime lotte a livello politico e sindacale. Incarcerare Lula significa incarcerare gli ideali democratici di milioni di brasiliani, che non si riconoscono nel potere economico, nell'oligopolio mediatico e nell'alleanza tra il capitale transnazionale e l'oligarchia terriera. Grazie a Wikileaks è emerso che Moro nel 2009 aveva partecipato ad un incontro dal titolo Projeto Pontes che si tenne a Rio de Janeiro. In quell'occasione parteciparono giudici federali e magistrati dei 26 stati brasiliani, tra cui lo stesso Moro, che già allora si mostrò molto interessato alle proposte della delegazione statunitense, incentrate sulle modalità per migliorare il sistema giuridico brasiliano. Il risultato è questo: una vera e propria persecuzione politica nei confronti di Lula, alimentata da una campagna di pressione sul Tribunale Supremo Federale affinché legiferasse per costringere l'ex presidente al carcere e impedire la sua nuova candidatura.
Nelle caserme, la parola d'ordine "Intolleranza contro la corruzione" è qualcosa di più di uno slogan, ma risuona come un minaccioso avvertimento nei confronti di quel Brasile che si è mobilitato per Lula, la cui carovana elettorale fino a pochi giorni fa aveva percorso il paese dovendo far fronte anche ad un attacco di chiara matrice fascista. Oggi, la democrazia a cui si appella l'informazione mainstream capitanata da O' Globo risiede nella speranza (per loro) di far tornare il paese nelle mani di coloro che hanno sempre guardato con simpatia al colpo di stato del 1964. Fin dalla vittoria di Fernando Collor de Mello su Lula, O' Globo ha fatto la guerra all'allora leader del sindacato degli operai di São Bernardo do Campo, la cintura industriale di San Paolo divenuta la culla politica dell'ex presidente. Lula e poi Dilma, finora erano riusciti a restituire cittadinanza politica a tutti quei brasiliani messi ai margini, esclusi dalle elites economiche. Per ora stanno vincendo loro, ma non è finita.
"Occuperemo le strade del Brasile e dovranno convivere con la nostra resistenza", giurano i movimenti sociali brasiliani, nella speranza di gettare qualche sassolino negli ingranaggi di quello che sempre più si va configurando come un processo golpista-parlamentare-giudiziario-mediatico.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani
Brasile: la criminalizzazione della povertà
Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.2 ottobre 2023 - David Lifodi - Per Lula «la cooperazione è essenziale per affrontare le disuguaglianze e la crisi climatica»
Brics, Lula propone una moneta unica contro il dollaro
I Brics - che valgono un quarto della ricchezza del mondo e contano il 42% della sua popolazione - non vogliono più essere considerati il blocco di serie B, ma una piattaforma alternativa alla via occidentale21 agosto 2023 - Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino
Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga19 aprile 2023 - David Lifodi - Dina Boluarte continua ad utilizzare la mano dura
Perù: prosegue il conflitto sociale
Gran parte delle morti dei manifestanti sono state provocate da proiettili sparati da armi da fuoco in dotazione alla polizia e all’esercito23 gennaio 2023 - David Lifodi
Sociale.network