Cosa sono e perché è importante intervenire subito
Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici
Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.
21 febbraio 2020
Cliccando su questo link c'è una mappa concettuale corrispondente al documentario sui cambiamenti climatici che potete vedere qui sotto.
Un approfondimento sul tema è possibile studiando le questioni toccate da questo film di Leonardo Di Caprio: "Before the flood".
Cosa evidenzia il primo documentario sui cambiamenti climatici?
Essenzialmente queste cose.
- I principali responsabili siamo noi.
- I nostri figli erediteranno un mondo segnato.
- Avremo condizioni ambientali estreme.
- Evidenzia rischi di catastrofi: Amazzonia, oceani. Estinzioni. Scioglimento dei ghiacci. Innalzamento dei mari.
- Cambiamenti radicali ci attendono, e saranno drammatici. Il mondo che conoscevamo non ci sarà più (ad esempio i ghiacciai). Spariranno varie specie animali.
- Siamo ancora in tempo per evitare ciò. Esistono tecnologie per contenere al massimo questi cambiamenti climatici. Ma è necessario adottarli subito.
- Abbiamo adesso il livello più alto di anidride carbonica degli ultimi 650.000 anni.
- Il documentario spiega cosa è l'anidride carbonica. E' un gas serra e avvolge il pianeta come una coperta. Lo riscalda. Più lo strato di gas serra diventa spesso, più il pianeta si riscalda.
- Il documetario parla di previsioni per il 2050. E parla dell'estate del 2003: decine di migliaia di morti per il caldo. Eventi di quel tipo aumenteranno.
- L'impatto per il futuro quale sarà? Le previsioni oscillano fra il "grave" e il "catastrofico".
Gli esperti cercano di prevedere come sarà il clima per i prossimi cento anni. Usano i modelli chimatici computerizzati. Ossia modelli matematici. - I climatologi. Chi sono? Tutti, o quasi, concordano sulla previsione di un riscaldamento globale. "Non c'è un solo modello che non preveda un cambiamento climatico" , dice un climatologo al minuto 6.45.
- I modelli prevedono un riscaldamento a lungo termine fra 2 e 6 gradi. Già 2 gradi sarebbe pericoloso. Se in 100 anni ci fosse un riscaldamento di 6 gradi, i danni sarebbero catastrofici.
- Aumenteranno gli eventi estremi. L'aumento della temperatura è solo un aspetto, quindi. Violenti temporali, precipitazioni straordinarie e molto intense.
Dobbiamo prepararci a inondazioni e a eventi estremi, sempre più drammatici.
Note: Questi appunti sono un esperimento didattico di frasi prese "al volo" e "a mano" con il software Nebo; il software ha trasformato istantaneamente la tradizionale scrittura in testo digitale.
Parole chiave:
cambiamenti climatici, fff
Articoli correlati
- Gerd Müller (CDU) ha criticato la mancanza di volontà politica nella lotta alla crisi climatica
Il ministro dello sviluppo tedesco: “Le lobby esercitano ancora troppa influenza sui governi”
Gerd Müller critica anche la gestione dei vaccini: "Il 16% della popolazione mondiale si è assicurata il 60% delle dosi". Ed aggiunge: “Avremo veramente sconfitto il Virus, solamente quando potremo parlare di una risoluzione dell’emergenza sanitaria a livello globale”.7 febbraio 2021 - Il libro «Non c’è pace» di Romina Perni e Roberto Vicaretti, per le edizioni People
Se crisi e pandemia «sbiadiscono» i colori e le voci del pacifismo
Dall’arcobaleno delle manifestazioni contro la guerra in Iraq del 2003 al verde delle mobilitazioni di Fridays for future13 dicembre 2020 - Angelo Mastrandrea - La sola produzione alimentare può far saltare l'obiettivo di 1,5 gradi
Produzione alimentare sostenibile? Sembra un miraggio
Per raggiungere gli obiettivi di Parigi, agricoltura e alimentazione dovrebbero cambiare in modo significativo15 novembre 2020 - Marlene Weiß - Le comunità a energia rinnovabile
Siamo energia
Le salite e le discese nel passaggio del potere alla gente nella Valle di Chamonix6 novembre 2020 - Zoe Hart
Sociale.network