Ecodidattica

Cosa sono e perché è importante intervenire subito

Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici

Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.
21 febbraio 2020

Cliccando su questo link c'è una mappa concettuale corrispondente al documentario sui cambiamenti climatici che potete vedere qui sotto.

Un approfondimento sul tema è possibile studiando le questioni toccate da questo film di Leonardo Di Caprio: "Before the flood".

Cosa evidenzia il primo documentario sui cambiamenti climatici?

Essenzialmente queste cose.

  1. I principali responsabili siamo noi.
  2. I nostri figli erediteranno un mondo segnato.
  3. Avremo condizioni ambientali estreme.
  4. Evidenzia rischi di catastrofi: Amazzonia, oceani. Estinzioni. Scioglimento dei ghiacci. Innalzamento dei mari.
  5. Cambiamenti radicali ci attendono, e saranno drammatici. Il mondo che conoscevamo non ci sarà più (ad esempio i ghiacciai). Spariranno varie specie animali.
  6. Siamo ancora in tempo per evitare ciò. Esistono tecnologie per contenere al massimo questi cambiamenti climatici. Ma è necessario adottarli subito.
  7. Abbiamo adesso il livello più alto di anidride carbonica degli ultimi 650.000 anni.
  8. Il documentario spiega cosa è l'anidride carbonica. E' un gas serra e avvolge il pianeta come una coperta. Lo riscalda. Più lo strato di gas serra diventa spesso, più il pianeta si riscalda.
  9. Il documetario parla di previsioni per il 2050. E parla dell'estate del 2003: decine di migliaia di morti per il caldo. Eventi di quel tipo aumenteranno.
  10. L'impatto per il futuro quale sarà? Le previsioni oscillano fra il "grave" e il "catastrofico".
    Gli esperti cercano di prevedere come sarà il clima per i prossimi cento anni. Usano i modelli chimatici computerizzati. Ossia modelli matematici.
  11. I climatologi. Chi sono? Tutti, o quasi, concordano sulla previsione di un riscaldamento globale. "Non c'è un solo modello che non preveda un cambiamento climatico" , dice un climatologo al minuto 6.45.
  12. I modelli prevedono un riscaldamento a lungo termine fra 2 e 6 gradi. Già 2 gradi sarebbe pericoloso. Se in 100 anni ci fosse un riscaldamento di 6 gradi, i danni sarebbero catastrofici.
  13. Aumenteranno gli eventi estremi. L'aumento della temperatura è solo un aspetto, quindi. Violenti temporali, precipitazioni straordinarie e molto intense.
    Dobbiamo prepararci a inondazioni e a eventi estremi, sempre più drammatici. Cambiamenti climatici
Note: Questi appunti sono un esperimento didattico di frasi prese "al volo" e "a mano" con il software Nebo; il software ha trasformato istantaneamente la tradizionale scrittura in testo digitale.

Articoli correlati

  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fridays for Future in piazza per il clima
    Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica
    Ecologia
    Le conclusioni del vertice mondiale sul clima

    COP29: occorre ridurre le spese militari per la transizione ecologica

    I 300 miliardi promessi sono una goccia nel mare rispetto ai 2.400 miliardi stimati come necessari per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.
    24 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)