Ecodidattica

Cosa sono e perché è importante intervenire subito

Lezione di Ecodidattica sui cambiamenti climatici

Alcuni spunti per una discussione in classe e una mappa concettuale per organizzare le idee.
21 febbraio 2020

Cliccando su questo link c'è una mappa concettuale corrispondente al documentario sui cambiamenti climatici che potete vedere qui sotto.

Un approfondimento sul tema è possibile studiando le questioni toccate da questo film di Leonardo Di Caprio: "Before the flood".

Cosa evidenzia il primo documentario sui cambiamenti climatici?

Essenzialmente queste cose.

  1. I principali responsabili siamo noi.
  2. I nostri figli erediteranno un mondo segnato.
  3. Avremo condizioni ambientali estreme.
  4. Evidenzia rischi di catastrofi: Amazzonia, oceani. Estinzioni. Scioglimento dei ghiacci. Innalzamento dei mari.
  5. Cambiamenti radicali ci attendono, e saranno drammatici. Il mondo che conoscevamo non ci sarà più (ad esempio i ghiacciai). Spariranno varie specie animali.
  6. Siamo ancora in tempo per evitare ciò. Esistono tecnologie per contenere al massimo questi cambiamenti climatici. Ma è necessario adottarli subito.
  7. Abbiamo adesso il livello più alto di anidride carbonica degli ultimi 650.000 anni.
  8. Il documentario spiega cosa è l'anidride carbonica. E' un gas serra e avvolge il pianeta come una coperta. Lo riscalda. Più lo strato di gas serra diventa spesso, più il pianeta si riscalda.
  9. Il documetario parla di previsioni per il 2050. E parla dell'estate del 2003: decine di migliaia di morti per il caldo. Eventi di quel tipo aumenteranno.
  10. L'impatto per il futuro quale sarà? Le previsioni oscillano fra il "grave" e il "catastrofico".
    Gli esperti cercano di prevedere come sarà il clima per i prossimi cento anni. Usano i modelli chimatici computerizzati. Ossia modelli matematici.
  11. I climatologi. Chi sono? Tutti, o quasi, concordano sulla previsione di un riscaldamento globale. "Non c'è un solo modello che non preveda un cambiamento climatico" , dice un climatologo al minuto 6.45.
  12. I modelli prevedono un riscaldamento a lungo termine fra 2 e 6 gradi. Già 2 gradi sarebbe pericoloso. Se in 100 anni ci fosse un riscaldamento di 6 gradi, i danni sarebbero catastrofici.
  13. Aumenteranno gli eventi estremi. L'aumento della temperatura è solo un aspetto, quindi. Violenti temporali, precipitazioni straordinarie e molto intense.
    Dobbiamo prepararci a inondazioni e a eventi estremi, sempre più drammatici. Cambiamenti climatici
Note: Questi appunti sono un esperimento didattico di frasi prese "al volo" e "a mano" con il software Nebo; il software ha trasformato istantaneamente la tradizionale scrittura in testo digitale.

Articoli correlati

  • Zero emissioni di carbonio - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Zero emissioni di carbonio - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce Z di Zero emissioni di carbonio del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    30 aprile 2022
  • Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine
    Ecodidattica
    I grandi inquinatori piantano alberi contro la CO2 in cambio di crediti. Perché è un inganno

    Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine

    Secondo uno studio di Oxfam per assorbire tutto il carbonio che i grandi inquinatori continuano ad emettere occorre riforestare 1,6 miliardi di ettari, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. In altre parole non c’è abbastanza terra sulla Terra.
    Milena Gabanelli e Francesco Tortora
  • "Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"
    Taranto Sociale
    Dopo il rapporto ONU sui cambiamenti climatici per PeaceLink occorre porre fine al carbone

    "Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"

    Partendo dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink propone: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riassorbimento della CO2”.
    9 agosto 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • Un dinosauro ha fatto irruzione nei negoziati di Glasgow sul clima dopo giorni di bla bla bla
    Ecologia
    La Cina e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta

    Un dinosauro ha fatto irruzione nei negoziati di Glasgow sul clima dopo giorni di bla bla bla

    Nei negoziati sembra essersi materializzato un dinosauro ed è stato firmato un accordo a sorpresa sul clima quando la COP26 sembrava sull'orlo del fallimento totale. Le due superpotenze economiche rafforzeranno l’azione climatica congiunta e questo nonostante le forti tensioni geopolitiche.
    11 novembre 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)