Arriva alla conferenza di Glasgow il grido di allarme dei giovani di tutto il mondo
Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici
E' emergenza ambientale ma non ci si comporta come se fosse un'emergenza, ed è un base a questo assunto decine e decine di migliaia di manifestanti che si stanno mobilitando ovunque
6 novembre 2021
Redazione PeaceLink
Glasgow, clima e Cop26: sfilano in 200.000 per la salvezza del pianeta
Come ieri, anche oggi è il giorno dei movimenti ecologisti che sfilano per la giustizia climatica. Sfilano in tutto il mondo oltre che a Glasgow.
Una cronaca la si può vedere qui in questo video su La 7 in cui viene raccontata la giornata di mobilitazione.
A Glasgow è in corso una marcia di 200 mila persone che riempie le strade, nonostante la pioggia battente e il vento.
Questa manifestazione rilancia i temi del corteo di ieri, ma i numeri sono ancora maggiori. Ci sono pacifisti, immigrati e veterani delle lotte antiglobalizzazione.
Ma sfilano anche i sindacati dei lavoratori che reclamano giustizia sociale.
Qui ci sono gli aggiornamenti di RaiNews.
Qui altre informazioni in tempo reale.
Qui la galleria fotografica della mobilitazione.
Articoli correlati
- Educazione civica europea
Zero emissioni di carbonio - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce Z di Zero emissioni di carbonio del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.30 aprile 2022 - I grandi inquinatori piantano alberi contro la CO2 in cambio di crediti. Perché è un inganno
Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine
Secondo uno studio di Oxfam per assorbire tutto il carbonio che i grandi inquinatori continuano ad emettere occorre riforestare 1,6 miliardi di ettari, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. In altre parole non c’è abbastanza terra sulla Terra.Milena Gabanelli e Francesco Tortora - Dopo il rapporto ONU sui cambiamenti climatici per PeaceLink occorre porre fine al carbone
"Piantare alberi per compensare la CO2 dello stabilimento ILVA"
Partendo dal fatto che “Taranto è maglia nera delle città italiane con solo 9 metri quadri di verde urbano per abitante”, Peacelink propone: “Sarebbe straordinario vedere i lavoratori dell'Ilva in esubero ripagare la città dei danni inferti con un programma di riassorbimento della CO2”.9 agosto 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito
Sociale.network