Un'esperienza all'IISS Righi di Taranto
Seminario sull'auto elettrica e sulla mobilità a zero emissioni
La mobilità a zero emissioni nell'ambito del percorso di Ecodidattica finalizzato a combattere il cambiamento climatico
29 marzo 2019
Seminario sull'auto elettrica e sulla mobilità a zero emissioni
venerdì 29 marzo 2019 IISS Righi
Modulo 1 introduttivo con il programma del seminario e le foto delle attività nella scuola, in particolare nel cortile del Righi
Modulo 2 sulla meccatronica e sull'auto elettrica, con riferimenti alla questione del climate change
Modulo 3 sugli aspetti energetici ed ecologici, con riferimenti alle abitazioni sostenibili che producono energia per l'auto elettrica
Sito web di Ecodidattica: www.ecodidattica.it
Note: Slides e conferenza a cura di Pierpaolo Zampini, vice presidente Tesla Owner dal 2014. Laureato in architettura ambientale al Politecnico di Milano con una tesi sugli energy plus building, da 10 anni si occupa soluzioni abitative sostenibili.
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Arriva alla conferenza di Glasgow il grido di allarme dei giovani di tutto il mondo
Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici
E' emergenza ambientale ma non ci si comporta come se fosse un'emergenza, ed è un base a questo assunto decine e decine di migliaia di manifestanti che si stanno mobilitando ovunque6 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - Una nuova stima
Nel Mediterraneo galleggiano 3.760 tonnellate di rifiuti di plastica
Sacchetti della spesa, bottiglie d'acqua, polistirolo, microparticelle: stando a un recente studio, sulla superficie del mar Mediterraneo galleggiano grosse quantità di plastica. Un'altra parte scompare indisturbata nelle profondità26 ottobre 2021 - Redazione Spiegel Online - Venerdì 24 settembre 2021
Agisci adesso per contrastare i cambiamenti climatici!
Parla con chi hai intorno, coinvolgi attivamente la tua classe, il gruppo di amiche e amiche, la tua associazione, i tuoi familiari. Non risparmiare energie perché questo è un momento storico per il nostro futuro.23 settembre 2021 - Fridays for Future
Sociale.network