La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologico
AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regole
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela dei grandi beni comuni della pace, della memoria e dell’ambiente
9 maggio 2020 - Laura Tussi
Corsi e ricorsi attraversano l’intera storia umana
L’essere umano dovrebbe praticare il senso e il sentire di un comune rispetto per ogni forma di vita sul pianeta e di tutela di tutti gli ecosistemi terrestri
Freire scrive: “Senza un minimo di speranza, non possiamo nemmeno incominciare la lotta, ma senza la lotta la speranza non trova appoggio, perde indirizzo e diventa disperazione”. Lo ha scritto nel trattato "Pedagogia della Speranza". Sono qui e sono felice perché ho preso una posizione
Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo
Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
20 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
Taranto, la rete di scuole Ecodidattica ha dato vita ad un evento formativo
Il direttore generale della direzione Azione Clima nella Commissione Europea, Raffaele Petriccione, ha relazionato su "cambiamenti climatici e strategie europee"
Si è concluso il corso di formazione docenti. Qui riportiamo alcuni Padlet realizzati dai corsisti. I Padlet sono bacheche digitali facili su cui i corsisti hanno lavorato in maniera laboratoriale e condivisa.
E' uno scienziato che si è battuto contro il cancro studiando le cause ambientali e professionali. Promuovendo la prevenzione primaria è entrato in conflitto con i poteri forti delle grandi industrie che percepivano il suo lavoro come pericoloso per i loro profitti.
28 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
Creata pagina web e indirizzo di posta elettonica per segnalare le iniziative
Si vogliono così sollecitare momenti condivisi con gli studenti in occasione della settimana di mobilitazione globale per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico, che si concluderà il prossimo 27 settembre
Piccola guida per il docente di Lettere. Un PDF con vari spunti pratici, tratti dalla mia esperienza quotidiana in classe, realizzata spesso con mezzi limitati e adottando la strategia BYOD (bring your own device)
21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
Una bacheca digitale per condividere nella scuola la cultura del cambiamento
Si chiama "Climate Action" il gruppo dei docenti che sta costruendo nell'IISS Righi di Taranto una condivisione dei contenuti e delle competenze per uno sviluppo sostenibile. Il 26 settembre sarà inoltre avviato anche un corso di formazione dei docenti dal titolo "Futuro sostenibile"
21 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
Studioso e padre storico dell'ambientalismo italiano
Credeva nel potere dell'ecologia, cioè nel potere che l'ecologia offre alle persone di controllare l'economia in nome di un interesse collettivo che sovrasta il profitto.
A scuola abbiamo fatto un’esperienza di Ecodidattica con un software di business intelligence realizzato da Antonio Poggi, un esperto del settore che vive a Londra ma che - essendo nato a Taranto - ha pensato di adattare il suo software all’analisi dei dati ambientali.
22 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
Nell'anno scolastico 2018-19 sono 15 le scuole aderenti alla rete
La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologico
Sociale.network