Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento
17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.
Giorgio Nebbia era un chimico e ha insegnanto merceologia all'Università di Bari. E' stato un ecologista fin dalla metà degli anni Sessanta e qui trovate in forma di antologia i suoi scritti che riguardano la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo.
ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.
29 giugno 2021 - Maria Pastore
Commento di alcuni brani tratti dal racconto di Italo Calvino del 1958
Una impietosa descrizione della polvere, frutto di una città industriale dominata da una fabbrica di ghisa. Il protagonista è un giornalista che arriva in città e che non riesce ad adattarsi alla polverosità della sua stanza, presa in affitto, e del suo ufficio.
Quest'anno ho trattato responsabilità sociale d'impresa e finanza etica. Condivido qui il lavoro di Francine, una ragazza di origini asiatiche. Mi ha emozionato la delicatezza e la forza dei pensieri.
Una narrazione per immagini di 120 secondi realizzata da Leonardo Dalessandri, filmmaker visionario di fama internazionale. Con una sequenza emozionale di immagini viene raccontata una possibile ecoriconversione verso un futuro sostenibile
Per la Giornata Mondiale della Terra il Primo Circolo Didattico Maria Pia di San Giorgio Jonico organizza una conferenza sull'educazione ambientale e la cittadinanza attiva.
Rendendosi conto di quanto la produzione di plastica inquinasse la Terra, la sua preoccupazione per l'ecologia crebbe e si unì a un fervente impegno per la pace. Nel 1969, alla Conferenza UNESCO, McConnell propose un evento globale per celebrare la bellezza della Terra e per promuovere la pace.
Nelle scuole è necessaria una cultura ecologica per comprendere la realtà quotidiana, spaziando dall’educazione ambientale alla cittadinanza attiva, allo sviluppo sostenibile. Ecodidattica è definita un’ondata di cambiamento, un'iniezione di speranza e di impegno sulle tematiche dell’ambiente.
Verrà presentata la strategia del service learning una metodologia promossa dalle Avanguardie Educative dell'’INDIRE. Appuntamento in streaming video per il 20 aprile 2021 alle ore 16. Si potrà accedere andando sul sito www.ecodidattica.it e cliccando sul bottone rosso di Youtube.
19 aprile 2021 - Redazione Ecodidattica
Resoconto della trasmissione di "Sicurezza e Lavoro"
La rete Ecodidattica è pionieristica e rinnova motivazioni e obiettivi nell’educazione civica con argomenti quali la salvaguardia del pianeta, la tutela degli ecosistemi, l’ecologia, anche in collaborazione con Indire nelle Avanguardie Educative per le migliori pratiche.
13 marzo 2021 - Laura Tussi
Web TV con Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro,
La rete è stata istituita per condividere gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e promuovere, attraverso il service learning, l'educazione ambientale, la cittadinanza attiva e le alternative di sviluppo sostenibile.
11 marzo 2021 - Redazione
I numeri del cancro in Italia (vedere file allegato)
La maggior parte dei risultati degli studi che hanno valutato l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana provengono da studi condotti in aree (italiane o straniere) in cui tali limiti di legge erano rispettati. Questa osservazione vale anche per le valutazioni del rischio oncologico
AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regole
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale
Adesso che ci salutiamo, rimarrete nei miei ricordi così, come un gruppo di ragazzi speciali, ognuno per quello che di meglio poteva dare. Siatelo anche per il vostro futuro che vi auguro pieno di soddisfazioni. La vita non vi deluda.
Oggi è l'anniversario della prima conferenza dell'ONU tenutasi a Stoccolma il 5 giugno 1972. Quella conferenza segnò l'inizio dell'attenzione specifica della comunità mondiale sull'ecologia. Oggi l'ONU è impegnata nell'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela dei grandi beni comuni della pace, della memoria e dell’ambiente
9 maggio 2020 - Laura Tussi
Corsi e ricorsi attraversano l’intera storia umana
L’essere umano dovrebbe praticare il senso e il sentire di un comune rispetto per ogni forma di vita sul pianeta e di tutela di tutti gli ecosistemi terrestri
Freire scrive: “Senza un minimo di speranza, non possiamo nemmeno incominciare la lotta, ma senza la lotta la speranza non trova appoggio, perde indirizzo e diventa disperazione”. Lo ha scritto nel trattato "Pedagogia della Speranza". Sono qui e sono felice perché ho preso una posizione
Oggi abbiamo testato la piattaforma Jitsi, con cui è possibile collegarci da casa e da scuola. La modalità webinar nasce per far fronte all'aumento delle scuole collegate in rete, spesso distanti fra loro. Jitsi è una piattaforma gratuita e open source che non pone limiti di tempo
Il comitato organizzatore della fiaccolata in ricordo delle vittime dell'inquinamento sta invitando le scuole ad adottare moralmente l'iniziativa. Ieri il Collegio dei Docenti dell'IISS Righi, scuola capofila della rete Ecodidattica, ha approvato l'adozione morale dell'iniziativa.
Oggi a New York, nella centralissima Times Square e poi presso il People’s Forum lì vicino, si è svolta una grande manifestazione per la pace con uno slogan che la dice tutta:
ESPANSIONE DELLA NATO – NO! PACE IN UCRAINA – SÌ!
Comincia a serpeggiare il sospetto che Anthony Albanese non si stia affatto interessando presso le autorità statunitensi, come invece egli ha preteso più volte, per il ritiro delle accuse contro il co-fondatore di WikiLeaks.
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.
Sociale.network