Ecodidattica, una rete di scuole per la sostenibilità ambientale
Ecodidattica è una rete che si occupa di ambiente, cittadinanza attiva e green economy.
Nata da un accordo di rete siglato a Taranto il 4 novembre 2016 (inizialmente firmato da 11 scuole) ha come scuola capofila l’IISS Righi di Taranto (dirigente: Iole De Marco).
Ne abbiamo parlato oggi nella puntata dell’11 marzo 2021 organizzata da "Sicurezza e Lavoro".
Ecodidattica comincia ad essere conosciuta in tutt'Italia e la trasmissione di oggi ha ampliato sicuramente la conoscenza di questa rete.
La rete è stata istituita per condividere gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 e promuovere, con una solida base pedagogica (service learning), educazione ambientale, cittadinanza attiva e alternative di sviluppo sostenibile.
Sono intervenuti nella trasmissione, oltre alla dirigente scolastica Iole De Marco, il docente Alessandro Marescotti e alcuni suoi studenti dell'IISS Righi di Taranto. Vi ha inoltre partecipato il docente Fabio Cito dell’IISS Pacinotti di Taranto.
Hanno partecipato inoltre Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro, ed Ezio Sina, presidente nazionale Apidge.
--------
ESEMPIO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
--------
Oggetto: Manifestazione di interesse per la Rete Ecodidattica
Gentile Dirigente Scolastico,
abbiamo preso visione dal sito www.ecodidattica.it dell’accordo di rete “Ecodidattica” e siamo rimasti favorevolmente impressionati dalle finalità che condividiamo.
All’articolo 1 si legge:
“Ecodidattica ha l’obiettivo di aprire la scuola al territorio e di collaborare in rete con istituzioni, enti e associazioni della società civile che a vario titolo si interessano di ambiente, tutela della salute, coesione sociale, promozione dei diritti e della partecipazione sociale, citizen science, empowerment, riconversione sostenibile dell’economia e green jobs”.
Con la presente manifestazione di interesse chiediamo di poter stabilire una collaborazione proficua e fruttuosa.
I nostri riferimenti sono:
Denominazione della scuola
Sito web
Referente
Cellulare
Con l’occasione si porgono cordiali saluti
Data e firma
Firmato dal dirigente scolastico della scuola che vuole aderire
Articoli correlati
- Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore - Un'antologia a cura di Altronovecento
Scritti di Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia era un chimico e ha insegnanto merceologia all'Università di Bari. E' stato un ecologista fin dalla metà degli anni Sessanta e qui trovate in forma di antologia i suoi scritti che riguardano la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo.
Sociale.network