"Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz
Il regista argentino Victor Cruz, a Taranto ha girato questo film che sta facendo il giro del mondo e che si intitola, appunto, "Taranto".
Aveva al suo seguito un'equipe di eccellenza che ha fatto riprese molto efficaci e suggestive.
E' venuto a scuola mentre ero in un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. E in quell'occasione ho fatto vedere come è fatta Taranto, come è distribuito sul territorio il popolo industriale.
Poi ci siamo incontrati nella città vecchia e mi ha chiesto come immagino il futuro di Taranto.
Questa è stata la mia risposta:
"Il futuro dipende da noi. Potrebbe essere un futuro di rinascita, di speranza se viene cambiata la mentalità, la cultura, e soprattutto se nella scuola - sono un insegnante - si incomincia a studiare come costruire il futuro. Quindi a riconvertire l’economia, a preparare nuovi mestieri, a creare nuove professionalità che non siano più quelle asservite alla grande industria inquinante. Sarebbe bello ad esempio nella scuola studiare come disinquinare, come andare verso una economia circolare, verso uno sviluppo sostenibile, verso la green economy, verso le energie rinnovabili. Questo dovrebbe essere il futuro che parte proprio dai giovani e parte dalla volontà di costruire un’alternativa. Se non riusciremo a fare questo, se ci perderemo nei bisticci e negli slogan, il futuro potrebbe essere un futuro uguale al presente o un futuro di decadenza per cui, alla fine, i ragazzi che potranno andranno via da Taranto e Taranto sarà abbandonata. Io purtroppo registro questo. Entrando nelle classi, chiedo agli studenti: ma voi volete rimanere a Taranto? Uno studente su due dice no: io voglio andare via. Se non si crea una prospettiva per Taranto, che sia una prospettiva interessante, i giovani scapperanno. Temo che questo possa essere il lato oscuro del futuro".
La si trova dal minuto 51 al minuto 53 del film che è visibile per intero qui sotto.
Articoli correlati
- Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?
AIA ILVA: non facciamoci fregare
Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Il benzene è altamente cancerogeno
Nuovi picchi record di benzene a Taranto
Il picco odierno elevatissimo è stato preceduto nei giorni scorsi da un intervento dell'Arpa Puglia all'interno dell'ILVA che ha potuto riscontrare criticità poi segnalate agli enti competenti. La notte del 31 luglio si è registrato un record assoluto per Taranto: 85 microgrammi a metro cubo.14 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Inviate al Ministero dell'Ambiente
Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink - Proposta di una biobanca a Taranto
Biobanca e inquinamento ambientale
In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
Sociale.network