Ha raccolto le testimonianze di chi si è impegnato per il cambiamento ecologico

"Taranto", il film del registra argentino Victor Cruz

E' venuto a scuola durante un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. Ha chiesto come potrebbe essere il futuro di Taranto. La sua narrazione visiva ha seguito il filo conduttore delle speranze che hanno portato la città a interrogarsi su una prospettiva di ecoriconversione.

Victor Cruz

Il regista argentino Victor Cruz, a Taranto ha girato questo film che sta facendo il giro del mondo e che si intitola, appunto, "Taranto".

Aveva al suo seguito un'equipe di eccellenza che ha fatto riprese molto efficaci e suggestive.

E' venuto a scuola mentre ero in un corso di Ecodidattica per la formazione dei docenti. E in quell'occasione ho fatto vedere come è fatta Taranto, come è distribuito sul territorio il popolo industriale.

Poi ci siamo incontrati nella città vecchia e mi ha chiesto come immagino il futuro di Taranto.

Questa è stata la mia risposta: Il film "Taranto" di Victor Cruz

"Il futuro dipende da noi. Potrebbe essere un futuro di rinascita, di speranza se viene cambiata la mentalità, la cultura, e soprattutto se nella scuola - sono un insegnante - si incomincia a studiare come costruire il futuro. Quindi a riconvertire l’economia, a preparare nuovi mestieri, a creare nuove professionalità che non siano più quelle asservite alla grande industria inquinante. Sarebbe bello ad esempio nella scuola studiare come disinquinare, come andare verso una economia circolare, verso uno sviluppo sostenibile, verso la green economy, verso le energie rinnovabili. Questo dovrebbe essere il futuro che parte proprio dai giovani e parte dalla volontà di costruire un’alternativa. Se non riusciremo a fare questo, se ci perderemo nei bisticci e negli slogan, il futuro potrebbe essere un futuro uguale al presente o un futuro di decadenza per cui, alla fine, i ragazzi che potranno andranno via da Taranto e Taranto sarà abbandonata. Io purtroppo registro questo. Entrando nelle classi, chiedo agli studenti: ma voi volete rimanere a Taranto? Uno studente su due dice no: io voglio andare via. Se non si crea una prospettiva per Taranto, che sia una prospettiva interessante, i giovani scapperanno. Temo che questo possa essere il lato oscuro del futuro".

La si trova dal minuto 51 al minuto 53 del film che è visibile per intero qui sotto.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)